Categoria: Itinerari

Un viaggio, un itinerario dell’anima. Può essere tra paesi, villaggi, piccoli borghi, rovine del passato fuori dalle mete turistiche più conosciute. Per raccontare con le immagini delle storie, delle suggestioni visive e delle emozioni provate in precisi momenti nei microcosmi visitati. Ma anche andare oltre il viaggio fisico, lo spostamento nello spazio: qui si viaggia nel tempo, nei ricordi, nelle sensazioni che hanno segnato un’intera esistenza. Si vaga in luoghi noti e meno noti, in città e paesi e li si vede attraverso gli occhi di un vissuto soggettivo, personale, unico.

23 Gennaio 2019

Istria interna, mistiche chiese di campagna: Draguccio, perla affrescata

L’antico borgo di Draguccio si trova alla fine di un crinale che divide le valli dell’alto Quieto e del Bottonega, sotto le falde del monte da dove inizia la discesa verso Pisino, attraverso un verde itinerario fatto di declivi terrazzati, vigneti e boschi che si perdono a vista d’occhio su entrambi i lati. Lo sguardo si perde tra le alture lontane, emerse come piccole cime […]

10 Gennaio 2019

Pinguente, antica città sorta sulla roccia

Su un colle, in mezzo alla valle superiore del fiume Quieto, in cima ad una fertile conca, riparata dal ciglione carsico, sorge Pinguente. Sono sempre stata legata a questo borgo medievale – dal sapore indiscutibilmente veneto che per certi versi ricorda anche Orvieto – da quando i miei occhi hanno imparato a cercarlo dall’altra parte della valle. Pochi luoghi in Istria possono competere con questa […]

10 Dicembre 2018

Capodistria, addobbi sfolgoranti in stile Dyker Heights

  A due passi da Trieste, dal classicismo mitteleuropeo di addobbi e valzer viennesi, di abeti sobri e luci tradizionali, ecco l’esplosione sfarzosa in stile americano di Capodistria e del suo tema natalizio “Čudolandija – Meravilandia”. Colori, luci, personaggi disneyani, tappeti volanti, parco tematico (zoo), piste di ghiaccio, addobbi insoliti, fiori luminosi e molto altro, accolgono il visitatore che rimane incredulo davanti a tanta gioia […]

25 Novembre 2018

Istria interna: mistiche chiese di campagna (seconda parte)

  L’Istria interna è caratterizzata da borghi fortificati, sorti intorno a torri e castelli che attualmente rappresentano un consistente patrimonio archeologico. Le borgate fortificate nei secoli sono diventate cittadine vere e proprie, come Grisignana, Pinguente, Piemonte, Montona, ecc. Erano città castello posizionate in luoghi strategici, possedevano un armamento murario e un’accezione giuridica specifica. Durante le incursioni dei Turchi erano provvidenziali rifugi per gli abitanti delle […]

2 Ottobre 2018

Istria interna, mistiche chiese di campagna

“In Istria ci vanno gli euforici del benessere a farsi spellare al casinò, ci vanno i gitanti a mangiare discretamente male all’insegna del turismo di stato, i devoti di S. Uberto duramente tassati. Ma anche colui che vuole gettare la togna a pesca di guati deve pagare colà il rinnovato “jus piscationis” di feudale ricordo medioevale. Chi non ha uno scopo prefisso, è quasi sempre […]

14 Settembre 2018

Sulla vecchia ferrovia

Il Carso triestino offre itinerari naturalistici ricchi di contrasti, di colori che mutano stagionalmente, di antiche manifatture che raccontano storie passate e si sposano con il trionfo della natura. Uno di questi itinerari è l’ex ferrovia Trieste – Erpelle, trasformata in una incantevole pista ciclo pedonale di 12 km. La ferrovia fu inaugurata nel 1887, collegava la città di Trieste, porto cruciale dell’Impero austro-ungarico, ad […]

7 Settembre 2018

Viaggio in Islanda: Geyser, cascate e saghe vichinghe

Un paese nordico magico e misterioso l’Islanda che, dal punto di vista geografico, appartiene all’Europa solo marginalmente; tuttavia gli uomini che l’abitano, così come la loro storia e la loro cultura, si inseriscono integralmente nell’Europa scandinava. Forse in nessun altro paese i caratteri sono stati determinanti come in Islanda, dall’isolamento del paese, della sua popolazione, delle sue condizioni ambientali estreme. La più vasta isola europea, […]

30 Agosto 2018

Verso Volosca, suggestioni Belle Époque e idiosincrasie anti italiane

Qualche settimana fa mi sono recata nel Quarnero, oltre l’imponente limite del monte Maggiore, nella verde e selvaggia Istria orientale. Ero diretta a Volosca, borgo di mare non molto grande, unito dall’urbanizzazione turistica alla nota località di Abbazia. L’obiettivo era fare fotografie, cogliere l’atmosfera dei villaggi e dei paesi che si affacciano sul mare quarnerino, con di fronte le isole di Cherso e Lussino; le […]

3 Giugno 2018

Copenaghen, armoniosa regina del Nord

La capitale della Danimarca, Copenaghen, rappresenta la principale città del più piccolo tra i paesi scandinavi che formano la regione periferica settentrionale d’Europa. Osservando la sua posizione sulla carta geografica, pare un’appendice del territorio germanico. Essa però, con il suo marcato carattere peninsulare e insulare, proteso verso nord al centro dei mari Settentrionali, ha sempre partecipato del mondo scandinavo, mantenendosi distinta storicamente e culturalmente dal […]

17 Maggio 2018

Ricordando Portole

A questa cittadina dal sapore rinascimentale mi legano ricordi contrastanti. Salendo la ripida strada che conduce al piazzale chiamato Belvedere, penso agli anni della mia infanzia, a quando la percorrevo con l’autobus per andare a scuola. I ricordi sono tutt’altro che belli, direi che mi provocano un’angoscia difficile da descrivere. Erano anni difficili, segnati da una scolarizzazione violenta, sul finire di un regime morente. Quando […]