Categoria: Itinerari

Un viaggio, un itinerario dell’anima. Può essere tra paesi, villaggi, piccoli borghi, rovine del passato fuori dalle mete turistiche più conosciute. Per raccontare con le immagini delle storie, delle suggestioni visive e delle emozioni provate in precisi momenti nei microcosmi visitati. Ma anche andare oltre il viaggio fisico, lo spostamento nello spazio: qui si viaggia nel tempo, nei ricordi, nelle sensazioni che hanno segnato un’intera esistenza. Si vaga in luoghi noti e meno noti, in città e paesi e li si vede attraverso gli occhi di un vissuto soggettivo, personale, unico.

17 Maggio 2018

L’Acquario di Genova

Genova, porto di mare della gloriosa Repubblica marinara, fedele specchio architettonico e urbanistico di tutte le contraddizioni del suo popolo, della sua millenaria aristocrazia, della sua altrettanto antica borghesia mercantile. Compressa, stipata nel poco spazio, nell’esigua striscia di terra tra il mare e la montagna, Genova appare austera ma anche capace di prospettive ardite e grandiose, come il suo straordinario Acquario, famoso a livello mondiale. Il […]

29 Marzo 2018

Nuova stagione a Grado

L’inverno che si sveglia tardi, a fine febbraio, quando il desiderio di primavera si fa sentire, non è comune in tempi di cambiamento climatico e di temperature alte. Il ghiaccio, la bora (ridicolmente chiamata “burian” da un’altrettanto ridicola televisione e da siti internet con propensioni “terroristiche”), la neve che ricopre la natura che si risveglia, ha lasciato tutti perplessi. Poi però, passata la burrasca, l’aria […]

17 Febbraio 2018

Colmo, la città più piccola del mondo

Nell’entroterra di Pinguente si incontrano luoghi curiosi, dai nomi stravaganti e dalla storia singolare. Uno di questi posti è sicuramente Colmo (Hum in croato), piccola città medievale tuttora circondata da mura. Per i croati questa è la città più piccola del mondo nonché la prova della loro presenza in Istria quali fondatori di città e insediamenti. Infatti si sostiene che a Colmo si scrivesse in […]

16 Febbraio 2018

Il Mediterraneo d’inverno

Viaggiare nel Mediterraneo dà sensazioni di appartenenza all’eternità, alla storia dell’umanità, sulle acque che bagnano le culle delle civilizzazioni. D’estate il mare è un tripudio di navi da crociera, traghetti, barche private che solcano le acque e attraccano nei porti del circo turistico. L’inverno invece consente di vivere attimi di solitudine, mentre si naviga, e di visitare fugacemente ma non caoticamente le rovine del tempo. […]

21 Ottobre 2017

Festa della Zucca a Venzone

La Festa della Zucca di Venzone può considerarsi una manifestazione unica nel suo genere, a metà tra una festività goliardica e una rievocazione delle antiche cronache di Venzone. Nata quasi per caso nel 1991, la Festa della Zucca anima il borgo friulano nel quarto fine settimana di ottobre di ogni anno. La rievocazione di sapore medievale, trae origine da una curiosa leggenda. Si narra infatti che i notabili di Venzone, […]

12 Settembre 2017

Le valli di Volterra

Viaggiare in Toscana è un’esperienza magica, piena di fascino e di meraviglia. Illustri esponenti della cultura mondiale ne sono rimasti colpiti, innamorandosene all’istante: Tennyson, Taine, Dumas, Cervantes, Heine, Byron, Melville, Goethe, solo per citarne alcuni. Poi è arrivato il turismo di massa che avidamente si appropria di spazi, mete, musei e centri cittadini, non sempre in modo educato e rispettoso dei gioielli che le città […]

11 Agosto 2017

L’Adriatico tra memoria e nostalgie

Tempo d’estate, di sole e di mare, di giornate lunghe e tramonti accesi. Non occorre andare lontano per ritrovare il profumo dell’acqua marina, il fresco di una pineta, la scogliera che cambia colore, il sole che cala infuocato sul mare placido. Non occorre andare lontano quando si vive a metà tra una città dell’alto Adriatico come Trieste e la vicina Istria che in quell’Adriatico si […]

23 Giugno 2017

Pietrapelosa, il Castello dell’infanzia

I ruderi del Castello di Pietrapelosa hanno segnato la mia infanzia, l’adolescenza e buona parte dell’età adulta. Mi recavo alle antiche vestigia medievali partendo dalla mia casa di Stridone, l’ultima del borgo, sorta su un dirupo che scende a valle in un vortice di sterpaglie e massi. Da dietro la casa un ripido sentiero scendeva il colle carsico, passando dalla terra rossa e dalle rocce […]

29 Dicembre 2016

Cortina, la decadenza della regina

Sono tra le tante persone che nei luoghi frequentati dai cosiddetti “vip” si sentono assolutamente fuori posto, in imbarazzo come pesci fuor d’acqua. La curiosità però spinge tutti noi verso itinerari che sono fuori dalle nostre mete consuete, dalle nostre gioie semplici, dalle vacanze rilassanti. Così in un breve viaggio tra le magnifiche Dolomiti del bellunese, intorno al Lago di Santa Croce che nel mio […]

22 Dicembre 2016

Il Santo Natale e l’autarchia del regime

I viaggi possono essere tanti, altrettanti possono essere gli itinerari da percorrere. Non solo quelli fisici, fatti di spostamenti e di esplorazioni, ma anche viaggi fatti nella memoria. Ecco, io ora, nel periodo natalizio, viaggio nel mio passato e ricordo le emozioni dei tempi andati. Dei Natali della mia infanzia mi ritorna in mente il profumo del muschio che mia madre raccoglieva nell’orto, strappandolo dalle […]