Categoria: La via delle erbe

La decennale passione per le piante officinali, per il loro utilizzo e la conoscenza delle loro proprietà, sono le motivazioni per la creazione di questo nuovo spazio. Ho dedicato un libro all’argomento piante, Il giardino del benessere, e ne seguiranno degli altri, tuttavia anche attraverso il mio sito sono convinta che potrò diffondere l’amore per i preziosi doni della natura. La via delle erbe attraversa i prati di piante medicamentose che madre Natura ci regala e che il nostro acume ci aiuta ad utilizzare.

20 Dicembre 2018

Tisana invernale: anice e cannella

Nel periodo invernale, soprattutto durante le festività quando si abbonda a tavola e ci si rilassa, magari davanti ad un fuoco acceso nel camino, sorseggiare una tisana medicamentosa è salutare quanto piacevole. In questo articolo propongo l’utilizzo di due straordinarie spezie dalle notevoli proprietà: l’anice stellato e la cannella. L’anice stellato o anice a stella  (Illicum verum) proviene da un albero originario del sud-est asiatico, […]

26 Novembre 2018

Le erbe d’inverno

Nella bella stagione abbiamo raccolto le erbe officinali, soprattutto tra giugno (in particolare per il solstizio d’estate) e settembre, le abbiamo essiccate in luoghi asciutti raccolte in mazzi, ghirlande o su teli bianchi, messe poi nei vasi oppure macerate fresche in alcol e oli. Chi non le raccoglie ovviamente le acquista pronte, in erboristeria. L’arrivo della stagione autunnale e invernale porta con sé i primi […]

16 Ottobre 2018

L’odorosa erba Luigia

L’erba Luigia (Lippia citriodora) deriva il suo nome scientifico dal forte profumo di limone che la pianta emana. Originaria dell’America meridionale, non è presente allo stato spontaneo sul nostro territorio ma viene comunemente coltivata. Sui terrazzi soleggiati e protetti da correnti fredde, può durare anni. L’arbusto può raggiungere la ragguardevole altezza di due metri, ricco di rami e con foglie opposte, leggermente dentate, verde chiaro, […]

9 Ottobre 2018

Il nobile alloro

L’alloro (hyssopus officinalis), che tutti conosciamo, è una lauracea introdotta in Europa dall’Asia minore. Pianta sacra nell’antichità, per i Greci e i Romani era l’albero del dio Apollo, da sempre simbolo di gloria. Coltivato come un cespuglio sempreverde è in realtà un albero. Molto utilizzato in cucina e in medicina nei preparati erboristici, ci regala le sue proprietà attraverso le foglie, le bacche e il […]

3 Ottobre 2018

L’indispensabile calendula

La bella calendula (Calendula officinalis) è una pianta molto conosciuta e comunemente coltivata. Presenta un fusto ramificato e ricoperto di peluria, le foglie sono spesse e oblunghe, a volte leggermente dentellate. I fiori sono dei capolini, con il colore variabile dal giallo all’arancione, compaiono nella tarda primavera e in estate ed emanano un gradevole aroma. Si rinviene anche allo stato selvatico, però in zone calde. […]

17 Settembre 2018

I tanti usi della melissa

La melissa in pillole: Il medico arabo Avicenna consigliava questa pianta perché “rende felice il cuore”; ancora oggi l’olio di melissa è tra i più usati nell’aromatoterapia, contro il nervosismo e la depressione.   Fra le piante più comuni che crescono intorno agli abitati, la melissa, talvolta confusa con l’ortica, può passare inosservata. I suoi fusti quadrangolari, le sue foglie che sanno di limone, i […]

24 Agosto 2018

I rimedi dell’aloe

L’aloe è una pianta succulenta, originaria dell’isola di Socotra, vicino al Corno d’Africa, apprezzata per il suo effetto purgativo dagli antichi Greci, che cercarono di conquistare l’isola per procurarsi i campioni di questa pianta. Conosciuta anche dagli Egizi che, secondo la tradizione, piantavano una pianta di aloe davanti alla porta di casa per assicurarsi felicità e lunga vita. Seppure si faccia in genere riferimento alla […]

21 Agosto 2018

Benvenuti sulla via delle erbe

“Colui che non sa riconoscere le piante non sarà mai capace di valutarne le proprietà” (Carlo Linneo 1707 – 1778) La conoscenza che ci guida verso un sentiero perduto tra la polvere del tempo e delle civilizzazioni, verso un ricongiungimento con la madre terra che noi, figlioli prodighi, troppe volte disattendiamo, rappresenta per me il vero percorso di vita. Un percorso fatto esplorando i doni […]