Categoria: Percorsi narrativi

22 Marzo 2017

Tra natura e passato

Un tuffo nel verde risveglio della natura, nella storia di un piccolo borgo sperduto, di ricerche archivistiche che fanno emozionare e dell’inizio di una nuova storia, con radici antiche, che vuole essere raccontata. Il mio ultimo lungo viaggio alla ricerca delle mie origini mi ha condotta al nido, alla casa che racchiude la mie e molte altre esistenze: la stirpe dalla quale discendo. Nella casa […]

10 Febbraio 2017

10 febbraio 2017

“Il potere popolare aveva fondato le cooperative e costretto i contadini a lavorare tutti quanti insieme, aveva imposto di estirpare viti e olivi dai campi, perché richiedevano troppo lavoro, troppa cura, troppa fatica. Poi hanno ordinato di spianare tutto e di entrare nei campi con i trattori per arare e piantare. Era stata la goccia che aveva fatto traboccare il vaso: era la rovina e […]

15 Gennaio 2017

Incontro a Buie

Una splendida serata ieri, 14 gennaio 2017, presso la Comunità degli Italiani di Buie. Nonostante il freddo gelido, il ghiaccio e ogni condizione atmosferica avversa, un gruppo di indomiti cultori della letteratura mi ha seguito nell’appassionante presentazione del libro “La guerra di Giusto”. Con me Antonietta Benedetti, editrice, e Arlene K. Ocovich che con maestria da consumata attrice, nonostante la giovane età, ha interpretato diversi […]

30 Dicembre 2016

L’anno vecchio e l’anno nuovo

Ebbene finisce l’anno, domani il 2016 morirà lievemente, lentamente, senza alcuna dolorosa agonia. Sa che il suo tempo è finito, le sue stagioni sfiorite, le sue giornate di sole o pioggia evaporate. Un anno che, a livello globale, non è stato felice, tra guerre, attentati terroristici, crisi economiche senza fine e un’umanità che crede sempre meno alle speranze. Tutti noi riflettiamo sui massimi sistemi, sulla […]

13 Novembre 2016

La guerra di Giusto

Presentazione riuscitissima del mio nuovo romanzo alla Libreria Minerva di Trieste, il 12 novembre 2016. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato all’evento.

14 Luglio 2016

Raccontare la Toscana

Scrivere di argomenti riguardanti la Toscana era un mio sogno da tempo. La regione più bella del mondo, conosciuta in ogni dove, la patria indiscussa di quell’Umanesimo e Rinascimento che hanno condotto l’uomo fuori dai rigidi secoli medievali; studiata a scuola per i suoi artisti e intellettuali, per i suoi Comuni e le sue Signorie che hanno insegnato al mondo la gestione della politica. Chi […]

27 Giugno 2016

A fine libro

Scrivere un libro è tra le esperienze più esaltanti che si possano vivere, così come lo sono creare un dipinto, uno spartito musicale, un’opera teatrale oppure un film; tutte situazioni caratterizzate dal fuoco sacro della passione, dalla forza della creazione che parte dal nulla, da un’idea, una suggestione giudicata insignificante dai più. Ma è anche un percorso faticoso, perennemente in salita, caratterizzato da crisi creative […]

21 Giugno 2016

“Don Camillo”e i “Pepponi” d’Istria

“Santa Maria prega per noi” – Foto autentica scattata a Stridone Sul finire degli anni Quaranta, dall’abile penna di Giovannino Guareschi, nacquero i racconti del Mondo piccolo e del suo protagonista Don Camillo, contrapposto ad un altro robusto personaggio: il compagno Peppone. La storia – come noto – si svolge in un piccolo paese rurale sulle rive del Po (identificato in Brescello), dove il sindaco comunista […]

29 Giugno 2014

La scintilla di Sarajevo

28 Giugno 1914. La scintilla di Sarajevo (Tratto dal mio romanzo “Libera. Una storia istriana”, 2007) “Era iniziata la stagione torrida, quell’anno più calda del solito. Il grano maturo nei campi era falciato dai contadini e dalle loro donne curve dalla fatica; i bambini si arrampicavano sui ciliegi per coglierne i frutti succosi e dolci, i vecchi stavano all’ombra sotto i gelsi davanti alle case. […]

5 Giugno 2013

Percorsi narrativi: “Chiamatemi Strega”

Non importa chi sono. Non importa come mi chiamo. Potete chiamarmi Strega. Perché tanto la mia natura è quella. Da sempre, dal primo vagito, dal primo respiro di vita, dal primo calcio che ho tirato al mondo. Sono una di quelle donne che hanno il fuoco nell’anima, sono una di quelle donne che hanno la vista e l’udito di un gatto, sono una di quelle […]