Categoria: Percorsi narrativi

22 Agosto 2022

L’archeomodernismo e la morte

Un’esplosione nella notte, vicino a Mosca. Una macchina brucia, dentro il corpo carbonizzato di una giovane donna. Si avvicina alla scena del brutale attentato un uomo sulla sessantina, barba lunga e grigia. Rimane pietrificato, si mette le mani nei capelli, poco dopo lo ricoverano all’ospedale in stato di shock. Sono Darya Dugina, la vittima, e Alexander Dugin, il padre. Probabilmente era lui l’obiettivo dell’attentato, invece […]

11 Agosto 2022

La primavera di Zagabria a Sconfinamenti

Sabato 13 agosto alle 16.00 andrà in onda l’intervista che mi ha fatto Massimo Gobessi nel suo programma radiofonico della RAI “Sconfinamenti”. Una piacevole chiacchierata sul mio ultimo lavoro, La primavera di Zagabria, e con una piccola sorpresa musicale che mi ha ricordato l’infanzia. “Sconfinamenti” è una produzione in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, curata da Massimo Gobessi: ogni giorno dalle 16.00 […]

10 Agosto 2022

La storia infinita in un tempo vuoto

In questi giorni di caldo torrido, in questa estate rovente e senza acqua, funestata da incendi devastanti e crisi fuori controllo, mi ritrovo nella mia vecchia casa istriana. Anche qui, circondata da boschi e dalle catene montuose, il caldo è a tratti insopportabile. L’erba arsa dalla calura intorno alle rocce carsiche, i torrenti secchi e l’orto desolato dove soffrono persino le erbe aromatiche, non lasciano […]

1 Luglio 2022

La primavera di Zagabria, il mio nuovo libro

Esce nei prossimi giorni la mia ultima fatica, La primavera di Zagabria, libro edito dalla Luglio Editore di Trieste. Si tratta di un romanzo storico che racconta un fatto poco noto in Occidente, ovvero il movimento denominato primavera croata che, sull’onda di quello di Praga, chiedeva più democrazia e meno potere centrale nella Jugoslavia del 1971. La repressione fu dura: l’intera classe politica riformista croata […]

21 Giugno 2022

La primavera di Zagabria

Esce a breve il mio nuovo libro “La primavera di Zagabria” per la Luglio editore. Un lavoro complesso, emozionante. Un romanzo storico che vuole raccontare una vicenda per troppo tempo taciuta.

21 Giugno 2022

Il giorno del solstizio

In questa giornata assistiamo al punto culminante del viaggio del sole, quando il giorno è il più lungo e la notte la più breve. Da sempre il solstizio d’estate riveste un significato esoterico profondo, antico, capace di rimandare alla notte dei tempi. Del solstizio ho scritto molto negli anni, con continui rimandi alle culture antiche e ai rituali arcaici, poiché ritengo che sia un momento […]

4 Maggio 2022

Culti di maggio

La bella stagione sta raggiungendo il suo culmine e i fiori di maggio sono un tripudio di colori e profumi. Il clima addolcito e le giornate lunghe anticipano periodi più caldi, abiti leggeri e serate all’aria aperta. Osservando la natura in questi giorni, ho pensato, come mi capita spesso, alla letteratura. In particolare, ai componimenti poetici inglesi dell’Alto Medioevo, ricchi di leggende importate dagli invasori […]

14 Aprile 2022

Idunn e l’eterna giovinezza

Da sempre la primavera è simbolo di rinascita, di immortalità della natura che, dai mesi dell’inverno e della morte, ritorna alla vita. Le temperature si fanno lievi, il cielo si colora di azzurro e i fiori sbocciano, donando spettacoli di colori e profumi incantevoli. La primavera ha ispirato poeti e scrittori di tutti i tempi, ma prima di loro ha alimentato il mito. Tante sono […]

1 Marzo 2022

Le origini del Carnevale

Terminano oggi le celebrazioni della festa più allegra e spensierata dell’anno, in un periodo storico confuso e pericoloso che lascia poco spazio alla gioia. Il mondo non è mai stato un posto perfetto e l’uomo ha sempre fatto del suo peggio per rendere la vita un’amara esperienza. In certi momenti, però, questa spregevole inclinazione dell’animo umano arriva a conclusioni folli, come accade in questo momento, […]

22 Febbraio 2022

L’Abisso Socialista a Trieste

Sono lieta di annunciare la prima presentazione del mio ultimo libro, L’Abisso socialista. Memorie di una ex jugoslava”, nella mia città, Trieste. L’evento rientra nella nutrita serie di incontri, manifestazioni, rappresentazioni teatrali che il Comune di Trieste dedica al Giorno del Ricordo per buona parte del mese di febbraio. Il Presidente Renzo Codarin e l’avv. Sardos Albertini mi hanno fatto l’onore di organizzare questa presentazione, […]