Categoria: Percorsi narrativi

29 Agosto 2020

Alzheimer e solitudine

È nel silenzio di questi sguardi che egli si sente posseduto, perduto nel suo corpo, alienato, ristretto nelle sue strutture temporali, impedito di ogni coscienza intenzionale. Egli non ha più in sé alcun intervallo: non c’è distanza fra lui e lo sguardo d’altri, egli è oggetto per altri tanto da arrivare ad essere una composizione a più piani di sé, posseduto dall’altro “in tutti i […]

12 Agosto 2020

Notti d’agosto

La poesia di Giovanni Pascoli, X Agosto, scritta in memoria del padre Ruggero, l’abbiamo studiata tutti a scuola e spesso imparata a memoria. Mi ha sempre colpito il dolore straziante del figlio che piange il padre, del poeta che racconta l’intimità del nido violato dal male e l’isolamento dell’artista che non comunica col mondo. Sono nata il giorno prima della notte di San Lorenzo, tra […]

11 Giugno 2020

Le radici in Carnia

“Si disse che Buddha possedeva una cerbottana che non sbagliava mai il colpo e ogni tanto la usava per soffiar via gli esseri umani, che sparava come frecce da una parte all’altra del pianeta, affinché vivessero e imparassero la bellezza del mondo. E che una simile peregrinazione durava l’eternità di un istante.” Zoé Valdés   La terra d’origine di mia madre, con le sue vallate […]

25 Maggio 2020

Pensando a Zoé

Ti ho conosciuta, leggiadra cubana, attraverso i tuoi libri; mi sono sembrati gocce di pioggia nel deserto dell’indifferenza e dell’ignoranza occidentale per i disperati degli inferni socialisti. Fai affermare a Patria, protagonista e tuo alter ego ne Il nulla quotidiano, di essere nata nell’isola che aveva voluto costruire il paradiso. Un paradiso fatto di miseria, di mercato nero, di cibo tesserato scambiato per un tubetto […]

17 Aprile 2020

L’importanza del fatalismo e della lotta

  “Ciò che non mi uccide, mi rende più forte” Friedrich Nietzsche (Il crepuscolo degli idoli) Ieri stavo facendo il solito giro con i cani nel mio quartiere, nell’atmosfera surreale provocata dagli arresti domiciliari, le mascherine, i distanziamenti isterici e una tale paura di morire che solo in Occidente si può percepire. Mentre respiravo a fatica attraverso quella dannata mascherina con gli elastici che segnano […]

17 Marzo 2020

La leggenda dell’Amar de Clevo

Uno degli amari più noti del Friuli trae le sue origini da un’antica ricetta carnica, una commistione di alcol, zucchero, erbe officinali di montagna e un pizzico di leggenda. L’Amar de Clevo oggi è un prodotto certificato, imbottigliato secondo le norme vigenti e nato dalla collaborazione tra Tiziana Romanin, proprietaria di un albergo a Forni Avoltri e il farmacista Samuele Secchiero. Tuttavia, antica è la […]

7 Gennaio 2020

L’inverno a Trieste

Inizio dell’anno, una luminosa giornata dal clima tiepido. Sto osservando il sole che si rispecchia sul mare del golfo di Trieste come fosse una colata d’oro intensa e abbagliante. A giugno saranno trent’anni che abito qui, in questa città decadente ma sempre bellissima. Avevo diciassette anni ancora da compiere quando mi sono trasferita assieme a mia madre; mio padre era rimasto oltre confine per un […]

5 Dicembre 2019

Dicembre, il mese del Natale e del solstizio d’inverno

  Dicembre mi cinge la vita e mi dice: “Vieni, ti mostrerò dei diamanti ben più sorprendenti del sole”. E dalla sua cesta sparge nel mondo ghiaccio e neve e brina. (Fabrizio Caramagna) Il decimo mese dell’anno per il calendario romano, il dodicesimo per quello giuliano. Dicembre è il mese delle feste, dell’inverno che avanza, del solstizio che annuncia un nuovo anno. Fin dall’antichità è […]

25 Novembre 2019

L’Avvento, momenti di attesa e preparazione

Per molti l’Avvento è il più bel momento dell’anno, ci si prepara al Natale e le corte giornate si perdono nella frenesia che precede le festività, soprattutto a dicembre. La tradizione cristiana affonda le radici, come spesso accade, nella storia antica della nostra civiltà. Infatti, nella Roma precristiana l’adventus stava a significare la venuta, una volta all’anno, della divinità nel suo tempio. Di seguito assunse […]

16 Novembre 2019

Un anno da festeggiare

Il mio blog – o per meglio dire il mio sito web, perché questo è tecnicamente –, esiste ormai da diversi anni. All’inizio non ne comprendevo le potenzialità: scrivevo di tanto in tanto, non caricavo molti contenuti e per lo più informavo sulle uscite dei libri o gli appuntamenti col pubblico. Negli ultimi anni il modo di comunicare di tutti noi è mutato radicalmente, soprattutto […]