Categoria: Percorsi narrativi

2 Maggio 2019

Nell’esultanza di maggio: Beltane e May Day

In molte regioni italiane il Calendimaggio, la festa stagionale di primavera che trae il suo nome dal mese corrente dalle calende romane, si seguono rituali antichi con doni propiziatori, la presenza di fiori e piante verdi, e di alberi simbolici (ontano e maggiociondolo); questi sono rituali divinatori che si perdono nella notte dei temi, estremamente affascinanti e con un alone di mistero. A questi rituali […]

19 Aprile 2019

La tradizione della Santa Pasqua

La primavera mostra il suo volto più bello, ricopre la terra di erba smeraldo e fiori variopinti, inonda i prati e fa sbocciare i rami degli alberi. Così giunge la Santa Pasqua, la più importante festività ebraica, poi divenuta anche cristiana. Il termine “Pasqua” deriva dall’ebraico Pesah, ovvero “passaggio”. Nel mondo ebraico questa fondamentale festività ricorda, mediante il sacrificio dell’agnello, il passaggio dell’angelo della morte […]

21 Marzo 2019

L’equinozio di primavera

Ieri è iniziata la primavera, con un giorno d’anticipo rispetto alla credenza. Un momento importante dal punto di vista astronomico che i Romani chiamavano aequus nox (notte uguale), quando il giorno e la notte sono in perfetto equilibrio. Come ho già scritto in precedenza per l’equinozio d’autunno, si tratta di una fase di passaggio fondamentale. Mentre l’altro equinozio segna l’inizio della metà buia dell’anno, quello […]

18 Marzo 2019

Enjoy the little things

In questo periodo sto facendo modifiche nella mia casa, cambio alcuni mobili, ne acquisto di nuovi, ripulisco gli armadi e le librerie, modifico la disposizione alle cose e pianifico ulteriori cambiamenti. Ho acquistato alcune scatole di cartone colorato per riporvi degli oggetti e mi sono divertita a montarle assieme alla mia gatta Kimba che cercava di rubarmi i fermi di plastica. Sul coperchio delle scatole […]

30 Gennaio 2019

Al culmine dell’inverno, i giorni freddi della Candelora

  Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio l’inverno è al suo culmine, nella sua massima potenza, purtuttavia siamo a metà strada della stagione fredda e già ci chiediamo come sarà da questo momento in poi: febbraio ci accompagnerà col gelo e la neve o la primavera arriverà prima del previsto? I “giorni della merla”, generalmente gli ultimi tre giorni di gennaio, ci […]

15 Gennaio 2019

I dilemmi dello scrittore

A inizio gennaio sono stata intervista dalla Rai regionale, nel programma radiofonico “Sconfinamenti”. In quell’occasione la conduttrice mi chiese quanto sia stato difficile il percorso compiuto finora, con ben dieci libri all’attivo, quali scelte ho dovuto fare e a cosa ho rinunciato. Non è stato facile riassumere in poche frasi, nell’arco di un’intervista, dieci anni di ricerche e di lavoro, di libri molto diversi e […]

7 Gennaio 2019

Quando la campagna sussurra

Nelle corte giornate di fine dicembre e inizio gennaio, trascorro un po’ di tempo nella casa natale di Stridone. Seduta alla scrivania di legno pallido con una lampada minimalista, dai colori naturali, che illumina di luce soffusa la grande stanza coi mobili antichi, osservo il panorama dalla finestra. La visuale apre sulla natura selvaggia, il muretto a secco, le montagne in lontananza, la valle del […]

21 Dicembre 2018

Tempo di Natale: addobbi, libri e film

Per chi ha la fortuna di godere delle ferie natalizie, il periodo che inizia questo weekend e si conclude con l’anno nuovo può essere un momento straordinario per rilassare e nutrire la mente, tra luci e addobbi colorati. La predisposizione, come sempre, è fondamentale. Liberarsi dai crucci e dai pensieri che ci assillano quotidianamente ahimè appare quasi sempre un’impresa impossibile. Eppure in un giorno come […]

20 Dicembre 2018

Una sera d’inverno, a Buie

Scrivo e pubblico libri dal 2007, oltre a racconti e testi teatrali. Mi è capitato di fare molte presentazioni, di partecipare ad eventi, di fare interviste e d’incontrare il pubblico in svariate occasioni. Il più delle volte sono situazioni formali, fredde, asettiche quasi, dove l’affetto del pubblico – piccolo o grande che sia – non è facilmente percepibile. Infatti da tempo cerco di diradare le […]

28 Novembre 2018

La magia del bosco

Da sempre ho amato i boschi, gli alberi alti, il sottobosco fatto di foglie secche, felci, tronchi distesi come giganti inermi. Le sensazioni provate nei boschi non si possono provare altrove, in un prato o nell’aperta campagna ad esempio, dove lo spazio può essere controllato dalla nostra vista. Nel bosco ci si sente inermi perché la luce filtra di meno, lo spazio è limitato dagli […]