Categoria: Percorsi narrativi

14 Novembre 2018

Paura d’invecchiare

“Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. C’ho messo una vita a farmele!”. Così diceva la grande Anna Magnani, rivolgendosi al truccatore sul set di uno dei suoi film. La divina attrice era un’artista talmente elevata che non temeva le rughe, l’invecchiamento, forse nemmeno la morte: sapeva di aver consegnato il suo nome e la sua persona alla leggenda. Per i comuni […]

2 Novembre 2018

Streghe e altri miti

“Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle”   Voltaire (1694 – 1778)   Provengo da una cultura contadina, da un mondo arcaico che ha sempre mescolato religione e superstizione per dare una risposta alle gioie e alle sciagure della vita. Le festività dei Santi e dei Morti, ad esempio, erano particolarmente sentite anche in tempi recenti, quando antichi rituali legati […]

25 Ottobre 2018

Riaccendere la vita

  “Ogni uomo nasce come molti uomini e muore come uno solo” Martin Heidegger     Negli ultimi mesi ho trascorso poco tempo in campagna, nella casa d’infanzia e di famiglia, in Istria. I problemi e i crucci della vita quotidiana, le infinite incombenze e la stanchezza mi hanno tenuta lontano da quella magnifica natura che sento nell’anima. Poi un fine settimana, quasi inaspettatamente, mi […]

15 Ottobre 2018

Come le foglie

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie.   Giuseppe Ungaretti   A scuola l’abbiamo studiata tutti la poesia di Ungaretti Soldati, con le parafrasi dei professori, con gli approfondimenti infiniti delle antologie, con i fiumi d’inchiostro versati a commentare le poche parole usate dal grande poeta per descrivere la condizione umana efficacemente e simbolicamente. Ciò che ho sempre letto in questa poesia è la […]

24 Settembre 2018

La magia della laguna

Nella mia regione, il Friuli Venezia Giulia, vi è una lingua di terra che si confonde col mare e forma la caratteristica laguna sabbiosa, una particolare conformazione lagunare che unisce idealmente il nostro territorio a Venezia. Da anni Grado è meta del mio tempo libero, in diretta “concorrenza” con il profondo legame che mi unisce alla mia terra natia: Stridone e l’Istria. La laguna gradese, […]

20 Settembre 2018

L’arrivo dell’equinozio d’autunno

Domenica prossima sarà l’equinozio d’autunno: il 23 settembre, prima dell’alba, finirà l’estate. Apparentemente non sembra si stia andando verso l’autunno, in questi giorni di caldo, temperature molto alte e giornate particolarmente soleggiate. Un’estate prolungata che non si sente minacciata dal cambiamento astronomico determinato dall’equinozio, un evento importante che segna un cambio radicale nelle giornate d’ora in avanti. Infatti il sole sorge più tardi e tramonta […]

11 Settembre 2018

Red Land

La travagliata storia della pellicola “Rosso Istria – Red Land”, la cui uscita era prevista per il 2017, presentata quest’anno anche al Festival del cinema di Venezia, racconta per l’ennesima volta la mancanza di democrazia e libertà di espressione nel mondo artistico italiano. Red Land è la storia del dramma istriano post 8 settembre 1943, quando l’Armistizio scatena la prima ondata di violenze in Istria […]

3 Settembre 2018

Vita da scrittori, tra gioie e difficoltà

Spesso mi chiedono di definire la vita di uno scrittore, di descrivere le giornate, le difficoltà e le soddisfazioni, ammesso che ce ne siano. Non è facile rispondere a queste domande o descrivere un’esistenza complessa, solitaria, segnata da troppi ostacoli. Tuttavia non ci sono solamente le difficoltà e le delusioni, anche se possono essere così angoscianti da far perdere il desiderio di continuare. Ovviamente parlo […]

24 Agosto 2018

Dedicato a Trieste

Vivo in questa città, Trieste, da quando avevo diciassette anni. Qui ho terminato gli studi, sono diventata adulta, ho fatto la maggior parte delle esperienze. A Trieste però non mi sono sentita a casa per tanto, troppo tempo. Ho sempre fatto fatica a identificarmi nella città, nella sua storia complessa, nella sua poca italianità, nel suo cosmopolitismo ottocentesco oramai superato dalla storia e dagli eventi. […]

21 Agosto 2018

A metà dei quaranta

Sono nata col sol leone d’agosto, un segno di fuoco, un destino complesso segnato da ambizioni, desideri, insoddisfazioni e spesso infelicità. La vita e le esperienze hanno determinato in me un carattere chiuso e introspettivo, capace di esprimersi profondamente soltanto attraverso la scrittura. Sono arrivata così a metà dei quaranta, in questo millennio che mi vede spaesata, fuori dal tempo, aggrappata a gusti e modi […]