Tag: gabriella chmet

11 Maggio 2021

Biancospino, il cardiotonico naturale

Secondo Pierre Lieutaghi, il biancospino (Crataegus Oxyacantha e Crataegus Monogyna) è una delle piante più importanti della nostra flora, vicino botanico del pero, del melo, del cotogno e appartenente alla vasta famiglia delle rosacee. Arbusto spinoso e cespuglioso, con corteccia giallastra che scurisce con l’età, presenta foglie a lobi marcati e fiori bianchi, delicati e profumati che spiccano tra il fogliame. I frutti sono piccole […]

7 Maggio 2021

Miti di maggio

Ora ogni campo è rivestito d’erba, e ogni albero di foglie. Ora i boschi mostrano i loro fiori, e l’anno assume il suo aspetto più bello. Virgilio Per gli antichi Romani la dea del fuoco Maia risvegliava la primavera e dava il nome al mese dei fiori (Maius). Simbolo della “Grande Madre Terra”, la figura di Maia apparteneva alle divinità protettrici della natura, in questo […]

25 Aprile 2021

Bontà senza glutine: gran menù di primavera

Per un ricco e colorato pranzo senza glutine che celebra la primavera, ho scelto verdura e frutta di stagione, uniti ad aromi che richiamano l’estate. Nel primo e nel secondo piatto trionfano gli asparagi verdi, saporiti e con ottime proprietà nutrizionali (fibre, vitamine, sali minerali), l’antipasto è un assaggio d’estate, con il pomodoro e le olive nere, e il dolce una delizia alle fragole. Pomodori […]

22 Aprile 2021

Tempio di Monte Grisa, il Santuario di Trieste

Il Santuario di Monte Grisa domina Trieste e il golfo, come in un abbraccio ideale che dall’alto del Carso cinge la città e il mare che la lambisce. Il panorama dall’altura si spalanca sull’immensità del mare, disteso tra Aquileia, Miramare e Pirano. Uno dei posti più suggestivi del Carso triestino ma soprattutto un’oasi di preghiera e di riconciliazione con se stessi, di pace interiore. Il […]

16 Aprile 2021

Il bosco, le colonne del cielo

Il ribelle passa al bosco, si ritrae nella foresta, si dà alla macchia. Ernst Jünger Molti secoli dopo la sua comparsa sulla Terra, l’uomo scoprì il fuoco. La mitologia greca narra di Prometeo che lo rubò agli dèi e venne per questo punito tremendamente: dovette rimanere incatenato a una ruppe, mentre l’avvoltoio mandato da Zeus gli divorava il fegato. Presso tutti i popoli primitivi esistono […]

8 Aprile 2021

Addio, reverendo

Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere. San Tommaso Moro Questa è una giornata triste, il mio cuore piange. Stamani se ne è andato don Lino Rakar, il prete che mi ha accompagnata nelle fasi salienti […]

2 Aprile 2021

Ricordi di aprile

Sotto il cielo di aprile la mia pace è incerta. I verdi chiari ora si muovono sotto il vento a capriccio. Ancora dormono l’acque ma, sembra, come ad occhi aperti. Ragazzi corrono sull’erba, e pare che li disperda il vento. Ma disperso è solo il mio cuore cui rimane un lampo vivido (oh giovinezza) delle loro bianche camicie stampate sul verde. Sandro Penna Aprile mostra […]

20 Marzo 2021

La dea Primavera

L’equinozio di primavera giunge anche quest’anno, per niente interessato alle nostre chiusure e paure. La data in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata; un equilibrio perfetto ma anche la transizione da una fase ad un’altra. Gli equinozi sono sempre stati momenti in cui si celebravano nuovi legami e profondi rituali che servivano a lasciar andare alcune cose dalla propria vita. Insomma, […]

17 Marzo 2021

Magnifica Toscana: Siena, città d’arte e di stile

In queste giornate di chiusure, paure e distanze dai luoghi che amiamo, vi voglio condurre a Siena, imponente città guerriera con uno stile inconfondibile. Siena accoglie i visitatori con la famosa e benaugurale frase scolpita sulla Porta Camollia: Cor magis tibi Sena pandit (Siena ti apre un cuore ancor più grande di questa porta). La città, circondata da mura, a pianta irregolare, segue le creste […]

4 Marzo 2021

I colori di marzo

Nei boschi, da sera a mattina, si schiudono fresche sorprese: leggero sui prati cammina marzo, incantevole mese. Ancora non c’è l’usignolo ricolmo di note e di trilli, ma lungo le prode e nel brolo già fremono e parlano i grilli. E, guarda, la siepe s’è desta coperta di fiori, odorosa; il pesco s’ammala di festa schiudendo i suoi petali rosa. C’è pioggia, c’è vento, c’è […]