Tag: gabriella chmet

4 Dicembre 2020

Cure con la boswellia

In questo articolo voglio parlarvi di una pianta eccezionale, il cui derivato è presente nella nostra società da tantissimo tempo ma le cui straordinarie proprietà abbiamo dimenticato nell’era del farmaco di sintesi. Si tratta della boswellia, dal nome dello scrittore e viaggiatore James Boswell (1740 – 1795), appartenente alla famiglia delle burseracee, con ben 23 specie dall’Africa orientale all’India. La pianta è un arbusto con […]

13 Novembre 2020

La vita davanti a sé

Un’epoca triste la nostra, un mondo per molti versi incomprensibile e inumano. Ai tempi della pandemia e dell’ipocondria, i vecchi si vorrebbero rinchiusi e isolati, abbandonati alla morte sempre più prossima, in una solitudine vuota che possa fagocitarli e tenerli lontano dalla coscienza collettiva, quella degli zombie con il drink in mano. Dopo la morte dell’immenso Sean Connery mi ero così rattristata da non trovare […]

10 Novembre 2020

Bontà senza glutine: gnocchi alla romana col brasato al barolo

Le ricette tradizionali della cucina italiana hanno tutte più di una variante senza glutine, poiché sarebbe oltre modo difficile rinunciare ai sapori e agli aromi familiari che ci accompagnano fin dall’infanzia. A dire il vero gli gnocchi alla romana col brasato al vino non sono un piatto della mia tradizione familiare, abbiamo iniziato ad introdurli nelle nostre preparazioni domenicali negli anni ‘90. Vivere nelle comunità […]

30 Ottobre 2020

Le proprietà della melagrana

Frutto tipico della stagione autunnale, la melagrana matura a partire dal mese di ottobre e ci accompagna fino a dicembre. Il nome “melograno”, l’albero da frutto presente in molti giardini, ci ricorda infatti la forma della mela ma con all’interno la sorpresa dei vermigli chicchi dal gusto acidulo. Simbolo di abbondanza, fertilità e fortuna, la troviamo spesso raffigurata nelle mani di dee o in quelle […]

22 Ottobre 2020

Timau e le portatrici carniche

In mezzo alle vette della Carnia, a pochi chilometri dall’Austria, si incontra il paese di Timau (Tamau in friulano, Tischlbong in dialetto tedesco e Tischelwang in tedesco corrente). Una piccola isola linguistica germanica dove ancora si parla un singolare dialetto carinziano medievale. Timau ha la forma di un tipico Strassendorf, un paese lineare schierato lungo la strada, e sorge nella Valle del But ai piedi […]

30 Settembre 2020

Piante: principi attivi, conservazione e rimedi

“Colui che non sa riconoscere le piante non sarà mai capace di valutarne le proprietà” Carlo Linneo (Carl Nilsson Linnaeus) 1707 – 1778 L’affascinante mondo delle piante officinali offre un’infinità di rimedi per la cura e il benessere del corpo, frutto di millenni di studi, classificazioni e sperimentazioni. Saper riconoscere le piante medicamentose nel loro habitat naturale non è cosa da poco e richiede uno […]

24 Settembre 2020

Menù di inizio autunno

L’equinozio ha portato le piogge, il fresco la mattina e l’inasprimento delle temperature notturne che fanno ingiallire le foglie del basilico sul mio terrazzo. L’aria di settembre mi trasporta oltre il mare del golfo, in direzione dei monti istriani, tra quei pittoreschi borghi a metà tra lo stile veneto e il sapore toscano. La cucina tradizionale di cui sono intrisa bussa costantemente alla coscienza; tuttavia, […]

21 Settembre 2020

Salutando il mare

Arrivederci fratello mare mi porto un po’ della tua ghiaia un po’ del tuo sale azzurro un po’ della tua infinità e un pochino della tua luce e della tua infelicità. Nazim Hikmet Ieri ho salutato il mare dell’estate, quell’azzurro intenso che a settembre si attenua e mostra il cambiamento nell’aria che si fa più densa. In questa strana epoca di cambiamenti climatici il calore […]

14 Settembre 2020

Magnifica Toscana: Montecastelli Pisano e la Rocca Sillana

Trascorrere del tempo nell’incantevole borgo murato di Montecastelli Pisano, dominato dalla Torre dei Pannocchieschi, faceva parte dei miei desideri da diversi anni ed è stata un’emozione potervi passare qualche giorno. Nel libro “Borghi, palazzi e castelli della Toscana” ho avuto modo di raccontare la storia della Rocca Sillana, imponente fortezza militare che domina il versante opposto del borgo, separato dalla vallata del torrente Pavone. L’antichissima […]

7 Settembre 2020

Il frutto di settembre: le proprietà dei fichi

Il fico (Ficus carica) è un arboscello allo stato selvatico, un albero, se coltivato, che può raggiungere i 5/6 metri. Ha fusto e rami ricurvi, con una scorza liscia e grigia, dalla ramaglia spessa e robusta. Un succo latteo, appiccicoso, trasuda dai rami se spezzati e anche dai piccioli. Le foglie sono grandi e larghe, alterne, picciolate e frastagliate in tre o cinque lobi. I […]