Tag: gabriella chmet

1 Settembre 2020

Memorie di fine estate

L’estate sazia ormai delle sue feste, tiene la corona nelle mani inaridite e la butta via – è sfiorita –, si china inquieta e vuol farla finita.   Hermann Hesse     Anche quest’estate è giunta alla fine, settembre bussa alle porte e fa danzare la pioggia sui tetti. Il mare cambia colore e dal blu intenso sfuma in riflessi argentei; nel cielo mescolanze d’azzurro […]

29 Agosto 2020

Alzheimer e solitudine

È nel silenzio di questi sguardi che egli si sente posseduto, perduto nel suo corpo, alienato, ristretto nelle sue strutture temporali, impedito di ogni coscienza intenzionale. Egli non ha più in sé alcun intervallo: non c’è distanza fra lui e lo sguardo d’altri, egli è oggetto per altri tanto da arrivare ad essere una composizione a più piani di sé, posseduto dall’altro “in tutti i […]

20 Agosto 2020

Medicina officinale: dalla medicina popolare all’erboristeria moderna

“Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle” Voltaire (1694 – 1778) Si conclude con questo lungo capitolo la storia della medicina officinale dall’Antichità ad oggi. Attraverso i secoli e i millenni l’uomo ha costantemente ricercato la salute e il benessere nella natura, inventando rimedi ed estraendo principi attivi. Attualmente la fitoterapia sta vivendo un momento di forte ascesa e di […]

17 Agosto 2020

Menù di agosto

La stagione estiva passa in fretta: ieri la desideravamo ancora e adesso sta per finire. Agosto è all’apice della parabola poi, l’estate, da rovente stagione soleggiata sfumerà nel fresco e piovoso autunno. Ma le giornate sono ancora calde, il sole dardeggia e asciuga e aspira gli umori accendendo la sete e spegnendo l’appetito. Per fortuna frutta e verdura, tutto succo, sapore e profumo, ci vengono […]

12 Agosto 2020

Notti d’agosto

La poesia di Giovanni Pascoli, X Agosto, scritta in memoria del padre Ruggero, l’abbiamo studiata tutti a scuola e spesso imparata a memoria. Mi ha sempre colpito il dolore straziante del figlio che piange il padre, del poeta che racconta l’intimità del nido violato dal male e l’isolamento dell’artista che non comunica col mondo. Sono nata il giorno prima della notte di San Lorenzo, tra […]

11 Agosto 2020

Magnifica Toscana: Castiglione della Pescaia, perla maremmana

Con questo articolo inauguro una serie di itinerari dedicati alla Toscana, l’antica Tuscia resa grande già dagli Etruschi e fissata come pietra miliare nella storia dell’umanità all’epoca dei Comuni e del Rinascimento. Inizio con un piccolo gioiello del litorale maremmano, il borgo medievale di Castiglione della Pescaia. Ci si arriva passando per le intricate selve fitte di cinghiali, fino alle terre degli Etruschi emerse dalla […]

29 Luglio 2020

Leggende d’estate

Improvvisamente fu piena estate. I campi verdi di grano, cresciuti e riempiti nelle lunghe settimane di piogge, cominciavano a imbiancarsi, in ogni campo il papavero lampeggiava col suo rosso smagliante.   La bianca e polverosa strada maestra era arroventata, dai boschi diventati più scuri risuonava più spossato, più greve e penetrante il richiamo del cuculo, nei prati delle alture, sui loro flessibili steli, si cullavano […]

23 Luglio 2020

Menù di luglio

Finalmente è giunta l’estate, calda e generosa di frutti. Quest’anno, come non mai, abbiamo atteso luglio perché significa vacanze, pigre giornate passate al sole o nella penombra verde di un posto quieto dove il sole filtra misurato nelle ore più infuocate. Le vacanze hanno per tutti il medesimo scopo: evadere dalle occupazioni di ogni giorno per rilassarsi e dedicarsi ad attività piacevoli; fra i diversi […]

21 Luglio 2020

Zuglio, città romana e la pieve di San Pietro

La Carnia fa immergere il visitatore in una natura ancora selvaggia, specialmente d’estate, quando le valli si accendono di ogni tonalità di verde. Qui si va in giro tra paesaggi montani, in mezzo a tradizioni culturali e artistiche uniche, e ci si rinfranca con la genuina e gustosa gastronomia locale. Si incontrano anche luoghi che conservano una storia antica e mostrano resti di civiltà immortali, […]

17 Luglio 2020

Aloe arborescens: potere curativo

L’aloe attualmente è una delle piante più usate nella fitoterapia, oggetto di studi importanti e di dibattiti anche accesi. Si tratta di una succulenta originaria dell’isola di Socotra, vicino al Corno d’Africa, apprezzata dagli antichi Greci, che cercarono di conquistare l’isola per procurarsi campioni della pianta. Da tempo naturalizzata nel bacino del Mediterraneo, la sua coltura è diffusa dall’Africa ai Caraibi. In questo articolo voglio […]