19 Dicembre 2019

Risorgive del Timavo, luogo di culti antichi e Grande Guerra

“Antenore, scampato agli Achei, poté entrare nel golfo illirico, spingersi in modo sicuro nel regno dei Liburni e superare le sorgenti del Timavo che simile a un mare impetuoso erompe dalla montagna per nove bocche con alto frastuono e inonda i campi di un’acqua risonante.” Virgilio (Eneide)   Trieste è circondata da paesaggi carsici che a tratti si ricoprono di vegetazione, di alberi dai fusti […]

17 Dicembre 2019

Rimedi naturali contro raffreddori e influenze

In questi giorni molte persone soffrono di disturbi all’apparato respiratorio a causa dei malanni di stagione: i raffreddori e le prime influenze stanno mettendo a letto adulti, bambini e anziani. I vaccini e le cure mediche sono indispensabili, lo ripeto sempre, tuttavia anche la natura ci viene in soccorso con moltissimi rimedi antichi e moderni. Tra le piante più usate per le affezioni dell’apparato respiratorio, […]

8 Dicembre 2019

Gli gnocchi di nonna Eufemia

Per gli istriani gli gnocchi di patate sono un primo fondamentale, legato evidentemente alla tradizione culinaria austro-ungarica ma con influenze venete nella modalità di preparazione. I condimenti sono prevalentemente il gulasch, i sughi di selvaggina e di gallina. Mia nonna Eufemia considerava la pasta all’uovo la sua grande arte, eppure io la trovavo geniale nella preparazione degli gnocchi. Li faceva talmente uguali che sembravano fatti […]

5 Dicembre 2019

Dicembre, il mese del Natale e del solstizio d’inverno

  Dicembre mi cinge la vita e mi dice: “Vieni, ti mostrerò dei diamanti ben più sorprendenti del sole”. E dalla sua cesta sparge nel mondo ghiaccio e neve e brina. (Fabrizio Caramagna) Il decimo mese dell’anno per il calendario romano, il dodicesimo per quello giuliano. Dicembre è il mese delle feste, dell’inverno che avanza, del solstizio che annuncia un nuovo anno. Fin dall’antichità è […]

27 Novembre 2019

Thanksgiving day, il giorno del Ringraziamento

Gli americani sono un popolo particolarmente sensibile alle festività, tanto che nella loro storia – ben più breve di quella della maggior parte delle civiltà occidentali – hanno raccolto le nostre tipiche celebrazioni, ne hanno aggiunte di nuove e hanno modificato il modo di festeggiare. Ci sono addirittura festività europee (precristiane e cristiane) giunte oltre oceano con i coloni, trasformate nel tempo e restituite all’Europa […]

25 Novembre 2019

L’Avvento, momenti di attesa e preparazione

Per molti l’Avvento è il più bel momento dell’anno, ci si prepara al Natale e le corte giornate si perdono nella frenesia che precede le festività, soprattutto a dicembre. La tradizione cristiana affonda le radici, come spesso accade, nella storia antica della nostra civiltà. Infatti, nella Roma precristiana l’adventus stava a significare la venuta, una volta all’anno, della divinità nel suo tempio. Di seguito assunse […]

20 Novembre 2019

Sapori istriani di origine austriaca

Sottolineo sempre l’importanza dell’influenza veneziana nella cultura istriana, in tutti i settori della vita. La cucina non è da meno, ricette come sardoni in savor, bacalà, polenta nelle sue varie declinazioni, fritole, crostoli e tante altre, sono alla base della tradizione regionale. Tuttavia, l’Istria ha assorbito le tradizioni anche da altre culture, da altri popoli, e in tempi meno remoti formidabile è stata l’influenza della […]

16 Novembre 2019

Un anno da festeggiare

Il mio blog – o per meglio dire il mio sito web, perché questo è tecnicamente –, esiste ormai da diversi anni. All’inizio non ne comprendevo le potenzialità: scrivevo di tanto in tanto, non caricavo molti contenuti e per lo più informavo sulle uscite dei libri o gli appuntamenti col pubblico. Negli ultimi anni il modo di comunicare di tutti noi è mutato radicalmente, soprattutto […]

15 Novembre 2019

Medicina officinale: dal Medioevo al Rinascimento

Nel mondo c’è un ordine naturale di farmacie, poiché tutti i prati e i pascoli, tutte le montagne e colline sono farmacie […]  nella natura tutto il mondo è una farmacia che non possiede neppure un tetto! Paracelso, 1493 – 1541 Il Medioevo era visto negativamente dagli umanisti quattro- cinquecenteschi, impegnati a rivendicare la novità della loro cultura. I secoli della storia europea seguiti alla […]

7 Novembre 2019

Gli sguardi dell’anima di Leonardo Calvo

Trieste è una città dal passato glorioso, ricca di produzione culturale e intellettuale in ogni ambito, fucina di grandi talenti artistici e di raffinata letteratura. Le prerogative mercantili e commerciali di quello che era il porto più importante degli Asburgo hanno alimentato e amplificato le espressioni poetiche degli intellettuali triestini, diffondendone le idee e la creatività nella leggendaria Mitteleuropa. Oggi Trieste non può vantare la […]