Tag: Romani

7 Maggio 2021

Miti di maggio

Ora ogni campo è rivestito d’erba, e ogni albero di foglie. Ora i boschi mostrano i loro fiori, e l’anno assume il suo aspetto più bello. Virgilio Per gli antichi Romani la dea del fuoco Maia risvegliava la primavera e dava il nome al mese dei fiori (Maius). Simbolo della “Grande Madre Terra”, la figura di Maia apparteneva alle divinità protettrici della natura, in questo […]

20 Marzo 2021

La dea Primavera

L’equinozio di primavera giunge anche quest’anno, per niente interessato alle nostre chiusure e paure. La data in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata; un equilibrio perfetto ma anche la transizione da una fase ad un’altra. Gli equinozi sono sempre stati momenti in cui si celebravano nuovi legami e profondi rituali che servivano a lasciar andare alcune cose dalla propria vita. Insomma, […]

12 Febbraio 2021

Febbraio, tempo di purificazione e rinnovamento

Odorano le stelle di febbraio,se al crudo del rovaioil calicanto nella notte esala. Una goccia di miele,una goccia di cera,sopra ramaglia nerachiama l’ape fedele. Ah, quel filo d’aprilecosì saldo ed acuto,quel profumo sottiledentro il gelo perduto. Là nel fondo del tempo al coro, all’ecodelle stagioni mi rapisce il sensoche non succede e recamemoria della nostra ancor più intensa. Un profumo, un ricordo,che in sé vive […]

11 Agosto 2020

Magnifica Toscana: Castiglione della Pescaia, perla maremmana

Con questo articolo inauguro una serie di itinerari dedicati alla Toscana, l’antica Tuscia resa grande già dagli Etruschi e fissata come pietra miliare nella storia dell’umanità all’epoca dei Comuni e del Rinascimento. Inizio con un piccolo gioiello del litorale maremmano, il borgo medievale di Castiglione della Pescaia. Ci si arriva passando per le intricate selve fitte di cinghiali, fino alle terre degli Etruschi emerse dalla […]

29 Luglio 2020

Leggende d’estate

Improvvisamente fu piena estate. I campi verdi di grano, cresciuti e riempiti nelle lunghe settimane di piogge, cominciavano a imbiancarsi, in ogni campo il papavero lampeggiava col suo rosso smagliante.   La bianca e polverosa strada maestra era arroventata, dai boschi diventati più scuri risuonava più spossato, più greve e penetrante il richiamo del cuculo, nei prati delle alture, sui loro flessibili steli, si cullavano […]

14 Maggio 2020

Palermo, la conca d’oro

La città di Palermo sorge in un’ampia baia delimitata dal monte Pellegrino e dal Capo Zafferano, dove sfocia il fiume Oreto. Vista dal mare la città merita il suo nome latino Panoramus, “tutto porto”. Venti chilometri di costa, una vasta insenatura che si addentra nella terra di Sicilia, protetta da due pilastri di roccia che chiudono l’arco di mare: ecco il golfo di Palermo. Sembra […]

19 Dicembre 2019

Risorgive del Timavo, luogo di culti antichi e Grande Guerra

“Antenore, scampato agli Achei, poté entrare nel golfo illirico, spingersi in modo sicuro nel regno dei Liburni e superare le sorgenti del Timavo che simile a un mare impetuoso erompe dalla montagna per nove bocche con alto frastuono e inonda i campi di un’acqua risonante.” Virgilio (Eneide)   Trieste è circondata da paesaggi carsici che a tratti si ricoprono di vegetazione, di alberi dai fusti […]

26 Settembre 2019

Tempo d’equinozio

Settembre, il nono mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, prende in realtà il nome dal numero sette di tradizione antico romana, prima che Giulio Cesare promulgasse il calendario giuliano che spostava l’inizio dell’anno al primo di gennaio. Il mese di settembre si è sempre definito l’ultimo dell’estate e al contempo il primo dell’autunno, essendo il momento dell’equinozio (generalmente il 23 settembre). Infatti, in questo particolare […]

2 Agosto 2019

Agosto, celebrazioni e stelle cadenti

  Frutteti stracarichi. Dorate campagne Vetrate schermate. Riarsi cespugli Penombra, arsura, scirocco Tavolozza completa: estate. Manuel Machado Ecco agosto, il mese che celebra divinità, culti ed eventi astronomici straordinari. I Celti il primo agosto festeggiavano la più importante divinità del calendario, il dio Lug (Lugdnasad); per i Romani il Feriae Augusti era il riposo di Augusto, una festività introdotta dall’imperatore;  per noi Cristiani la festività […]

5 Maggio 2019

Cividale del Friuli, capitale longobarda

Cividale è senza dubbio uno dei luoghi più interessanti del Friuli, sia per la sua storia che per l’architettura particolare. Il nucleo antico di Cividale sorge sulla riva destra del fiume Natisone e conserva ancora la pianta dell’antico borgo medievale. Nel territorio si sono rinvenuti materiali archeologici preistorici, tracce di insediamenti umani risalenti al paleolitico e al neolitico. La città fu fondata intorno al 56 […]