Tag: gabriella chmet

18 Ottobre 2019

Menù d’autunno per una cena romantica

La gioia di cucinare per gli altri raggiunge il suo apice nelle cene romantiche, indipendentemente da chi sia il partner che si mette ai fornelli. Non sono molto portata per il romanticismo di coppia, per l’atmosfera da mille e una notte, soprattutto non ho alcuna inclinazione da geisha. Tuttavia, mi rendo perfettamente conto che cenare assieme, dimenticando per un momento i problemi e le difficoltà […]

10 Ottobre 2019

Le erbe per lo stomaco

L’autunno è una magnifica stagione, colora il mondo di tonalità calde e ci regala una varietà di frutti prima dell’inverno. Ahimè, per chi soffre di stomaco, sia di gastrite che di reflusso gastroesofageo, questo è il momento più difficile dell’anno. Si riaffacciano soprattutto le problematiche croniche con numerose conseguenze sulla vita quotidiana, dopo il periodo estivo che vede i sintomi in attenuazione. Essere seguiti da […]

26 Settembre 2019

Tempo d’equinozio

Settembre, il nono mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, prende in realtà il nome dal numero sette di tradizione antico romana, prima che Giulio Cesare promulgasse il calendario giuliano che spostava l’inizio dell’anno al primo di gennaio. Il mese di settembre si è sempre definito l’ultimo dell’estate e al contempo il primo dell’autunno, essendo il momento dell’equinozio (generalmente il 23 settembre). Infatti, in questo particolare […]

23 Settembre 2019

Gnochi de susini

  Le ricette istriane e Mitteleuropee che conosco, riportate anche in uno dei miei libri, hanno una fonte fondamentale: mia madre. Lei mi ha insegnato la maggior parte delle cose che conosco riguardo la nostra cucina, dai piatti base alle preparazioni più complicate. So cucinare da quando ero bambina, le primissime basi me le ha insegnate mia nonna materna, Eufemia. Gli anni sono passati, da […]

23 Settembre 2019

Fine estate a Grado

Paese mio, picolo nío e covo de corcali, pusào lisiero sora un dosso biondo, per tu de canti ne faravo un mondo e mai no finiravo de cantâli.   Per tu ‘sti canti a siò che i te ‘ncorona comò un svolo de nuòli matutini e un solo su la fossa de gno nona duta coverta d’alti rosmarini.   Paese mio, piccolo nido e covo […]

12 Settembre 2019

Il Trentino-Alto Adige, tra castelli e vigneti

Tempo di settembre, di temperature miti e di vendemmie. Quale momento migliore per visitare una delle regioni più particolari e suggestive d’Italia, il Trentino-Alto Adige? A questo incantevole luogo ho dedicato negli anni due libri: Castelli e rocche medievali del Trentino-Alto Adige e 101 Ricette delle Dolomiti. I volumi sono entrambi alla seconda edizione, mi hanno dato tante soddisfazioni ed hanno fatto crescere di molto […]

7 Settembre 2019

Menù di fine estate

L’estate è giunta alla fine, all’improvviso le giornate si stanno accorciando e l’aria inizia a raffreddarsi. I temporali di questi giorni si portano via l’afa, il caldo oppressivo e insopportabile di un agosto particolarmente torrido. Non posso dire che me ne dispiaccio, anzi. L’estate non spicca tra i momenti dell’anno che prediligo, specie in questi tempi di evidente mutamento climatico che alternano temperature africane a […]

20 Agosto 2019

Oli essenziali e cosmesi per capelli e pelli delicate

Molte persone sviluppano sempre più allergie e intolleranze nei confronti dei saponi industriali, delle colorazioni per capelli, persino degli indumenti che entrano in contatto con la pelle. Spesso i problemi iniziano proprio dal cuoio capelluto, quotidianamente stressato da lavaggi, phon e prodotti di vario genere utilizzati indiscriminatamente. Il problema riguarda soprattutto le donne che, per i capelli, hanno una vera e propria passione. Un inconveniente […]

19 Agosto 2019

Ode al pomodoro

Ode al pomodoro di Pablo Neruda La strada si riempì di pomodori, mezzogiorno, estate, la luce si divide in due metà di un pomodoro, scorre per le strade il succo. In dicembre senza pausa il pomodoro invade le cucine, entra per i pranzi, si siede riposato nelle credenze, tra i bicchieri, le matequilleras, le saliere azzurre. Emana una luce propria, maestà benigna. Dobbiamo, purtroppo, assassinarlo: […]

12 Agosto 2019

Ritorno a Pinguente

L’antica cittadina di Pinguente, sorta sulla roccia quattromila anni fa, possiede un fascino antico e coinvolgente in tutte le stagioni. Le ho già dedicato un articolo in inverno, passando in rassegna la sua millenaria storia e parte delle sue bellezze. Nell’ultima visita, a giugno, ho voluto cogliere attraverso le immagini il contrasto del verde lussureggiante con la scura pietra d’arenaria che compone il borgo ed […]