19 Agosto 2019

Ode al pomodoro

Ode al pomodoro di Pablo Neruda La strada si riempì di pomodori, mezzogiorno, estate, la luce si divide in due metà di un pomodoro, scorre per le strade il succo. In dicembre senza pausa il pomodoro invade le cucine, entra per i pranzi, si siede riposato nelle credenze, tra i bicchieri, le matequilleras, le saliere azzurre. Emana una luce propria, maestà benigna. Dobbiamo, purtroppo, assassinarlo: […]

12 Agosto 2019

Ritorno a Pinguente

L’antica cittadina di Pinguente, sorta sulla roccia quattromila anni fa, possiede un fascino antico e coinvolgente in tutte le stagioni. Le ho già dedicato un articolo in inverno, passando in rassegna la sua millenaria storia e parte delle sue bellezze. Nell’ultima visita, a giugno, ho voluto cogliere attraverso le immagini il contrasto del verde lussureggiante con la scura pietra d’arenaria che compone il borgo ed […]

10 Agosto 2019

Menù estivo: cannelloni alla ricotta, pasticcio di carne e verdura, crostata di marasche

I sapori dell’estate, i colori e gli aromi intensi della verdura e della frutta, rendono le ricette di questo periodo dell’anno vivaci e piene di energia. Da tempo colleziono vecchi ricettari degli anni Sessanta e Settanta, affascinata da una cucina del passato ancora molto fedele ai regionalismi, alle tradizioni antiche e alle preparazioni classiche familiari. Anche nei miei libri di cucina porto questo approccio lontano […]

2 Agosto 2019

Agosto, celebrazioni e stelle cadenti

  Frutteti stracarichi. Dorate campagne Vetrate schermate. Riarsi cespugli Penombra, arsura, scirocco Tavolozza completa: estate. Manuel Machado Ecco agosto, il mese che celebra divinità, culti ed eventi astronomici straordinari. I Celti il primo agosto festeggiavano la più importante divinità del calendario, il dio Lug (Lugdnasad); per i Romani il Feriae Augusti era il riposo di Augusto, una festività introdotta dall’imperatore;  per noi Cristiani la festività […]

30 Luglio 2019

Libro: 101 Ricette delle Dolomiti

Un’altra riedizione di un mio libro di successo, dopo i Castelli del Trentino Alto Adige, sarà distribuita con i quotidiani Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi, e naturalmente sui maggiori siti di e-commerce. Si tratta del volume di cucina 101 Ricette delle Dolomiti, una guida culinaria alla ricerca dei piatti tradizionali del Trentino Alto Adige e del bellunese, sia con le carni […]

23 Luglio 2019

Ratafià di rose

Il ratafià è uno storico liquore abruzzese, decantato dai poeti e servito nei banchetti diplomatici. Infatti, l’origine del nome deriva da “Pax rata fiat”, la frase pronunciata dagli ambasciatori alla fine di un pranzo, quando il liquore a base di frutta veniva servito. Gabriele D’Annunzio definiva questa bevanda l’elisir d’Abruzzo, esaltandone le caratteristiche afrodisiache attribuite alla dolcezza del gusto e alla forza dell’alcol. La ricetta […]

11 Luglio 2019

Lavanda, l’erba più profumata

Le colline mediterranee profumano di lavanda in estate, quando i fiori violacei raggruppati in spighe fioriscono e diffondono il forte aroma nell’aria. Sono tre i tipi di pianta riconoscibili, la più nota è la lavanda officinale (Lavandula officinalis), la lavanda spigo (Lavandula latifolia) e la lavanda selvatica (Lavandula Stoechas). Le proprietà non differiscono, quindi si possono usare i vari tipi per gli stessi scopi. Questa […]

10 Luglio 2019

Un classico veneziano: risi e bisi

La ricetta dei risi e bisi è una tradizione, quasi un mantra, della cucina veneziana, facente parte della cultura di Venezia, e tramandata di generazione in generazione. La ricetta originale è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione storica. In realtà è il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, ad essere la patria originaria dei risi e bisi. […]

6 Luglio 2019

Melodie sulla roccia, bevande storiche e innovazioni moderne

Nella cittadina istriana di Pinguente, sorta sulla roccia più di quattro mila anni fa, molte sono le particolarità che si possono vedere. Ci si allontana dai soliti circuiti turistici della costa, dai locali rumorosi e dal turismo di massa, per ritrovarsi nella quiete di un piccolo centro urbano medievale, con le mura antiche e il ciottolato per terra. Qui la storia si incontra con l’accoglienza […]

5 Luglio 2019

Libro: Castelli e rocche medievali del Trentino Alto Adige

A distanza di quattro anni è uscita da poco una nuova edizione, in veste grafica completamente rinnovata, di un mio fortunato libro sui castelli e le rocce medievali del Trentino e dell’Alto Adige. Il libro, in allegato con i quotidiani l’Arena di Verona, Il giornale di Vicenza e Brescia Oggi, è stato distribuito in importanti città ampliando il mio pubblico, fortunatamente sempre più numeroso. Già […]