4 Luglio 2019

Il profumo dell’estate

Non ho mai amato troppo la stagione estiva, l’eccessivo caldo che ci accompagna oramai da decenni mi ha sempre disturbata, rendendomi nervosa e irascibile. Con l’età, si sa, le cose cambiano sempre. La mia precaria salute trova giovamento nella stagione calda, i fenomeni e i malesseri, anche intensi, che mi accompagnano al cambio di stagione, in autunno e in primavera in particolare, spariscono come per […]

7 Maggio 2019

Camomilla, l’officinale più famosa

Anche per i profani assoluti, per chi non si è mai preso la briga di leggere un rigo sulle proprietà delle piante, la camomilla (matricaria chamomilla) è una officinale nota. Si tratta di un’erbacea annuale con fusto eretto (50 cm), ramificato. Le foglie sono bipennate, di colore verde chiaro, spartite in lacinie sottili. I fiori sono riuniti in capolini peduncolati; sono molto vistosi e presentano […]

5 Maggio 2019

Cividale del Friuli, capitale longobarda

Cividale è senza dubbio uno dei luoghi più interessanti del Friuli, sia per la sua storia che per l’architettura particolare. Il nucleo antico di Cividale sorge sulla riva destra del fiume Natisone e conserva ancora la pianta dell’antico borgo medievale. Nel territorio si sono rinvenuti materiali archeologici preistorici, tracce di insediamenti umani risalenti al paleolitico e al neolitico. La città fu fondata intorno al 56 […]

2 Maggio 2019

Nell’esultanza di maggio: Beltane e May Day

In molte regioni italiane il Calendimaggio, la festa stagionale di primavera che trae il suo nome dal mese corrente dalle calende romane, si seguono rituali antichi con doni propiziatori, la presenza di fiori e piante verdi, e di alberi simbolici (ontano e maggiociondolo); questi sono rituali divinatori che si perdono nella notte dei temi, estremamente affascinanti e con un alone di mistero. A questi rituali […]

29 Aprile 2019

Il bosco in primavera

“Fra salici e prati a Tasarinan passeggiavo in Primavera. Ah! La vista e il profumo di Primavera a Nan-tasarion! Dicevo: è bello!”   “Il Signore degli anelli” J.R.R. Tolkien   Una lunga passeggiata nel bosco, in aprile, mi ha fatto pensare ad un personaggio del capolavoro di Tolkien “Il Signore degli anelli”, Barbalbero, e al suo canto alle foreste in tutte le stagioni. Mi sono […]

26 Aprile 2019

Erbe e fiori di primavera

La bella stagione, la primavera, era e sarà sempre la mia preferita. In primavera mia zia Libera mi insegnava a riconoscere le piante mediche, a farne buon uso e rispettarne le fasi vegetative. Era anche il momento dei fiori, in particolare degli iris che lei aveva piantato nell’orto tanti anni prima e che sono tuttora in ottima salute. C’erano tante piccole radure in mezzo ai […]

25 Aprile 2019

Napoli notturna, viaggio nella storia

Scrivere di Napoli è come immergersi nel mito, nella sconfinata bellezza del Mediterraneo, nell’arte espressa nei modi più curiosi. Cantori, poeti, viaggiatori e grandi scrittori l’hanno raccontata, il cinema l’ha consegnata all’immaginario del mondo intero. Sommersa da pregiudizi, luoghi comuni, banalità folcloristiche, la regina partenopea trova sempre la forza di emergere e mostrarsi nella sua bellezza superba. Camminando per le sue vie, ritrovandosi nelle piazze, […]

21 Aprile 2019

Menù di primavera: crocchette di formaggio, gnocchetti alla parigina e filetto agli asparagi in crosta

Il menù primaverile di quest’oggi è il mio pranzo pasquale, tre ricette che non conoscevo e che ho voluto sperimentare per questa importante festività religiosa. Il dolce scelto è l’unico legame con la tradizione familiare, ovvero la pinza istriana che ho raccontato nella sezione “Sapori istriani: ricette e ricordi”. L’occasione per queste preparazioni è senza dubbio il fine settimana, quando si ha più tempo da […]

19 Aprile 2019

La pinza istriana

Il dolce pasquale per eccellenza, la pinza o il pan dolce come lo chiamavamo a casa, non poteva assolutamente mancare sulla tavola della celebrazione religiosa più importante. Nella mia infanzia a Stridone le pinze si portavano a benedire in chiesa assieme alle titole (fatte con la stessa pasta della pinza, formante da una treccia con in cima un uovo sodo colorato) e alle uova di […]

19 Aprile 2019

La tradizione della Santa Pasqua

La primavera mostra il suo volto più bello, ricopre la terra di erba smeraldo e fiori variopinti, inonda i prati e fa sbocciare i rami degli alberi. Così giunge la Santa Pasqua, la più importante festività ebraica, poi divenuta anche cristiana. Il termine “Pasqua” deriva dall’ebraico Pesah, ovvero “passaggio”. Nel mondo ebraico questa fondamentale festività ricorda, mediante il sacrificio dell’agnello, il passaggio dell’angelo della morte […]