Tag: gabriella chmet

30 Marzo 2019

Medicina officinale: l’epoca greca e romana

Ecco il secondo capitolo che ripercorre l’affascinante storia della medicina officinale: si tratta dell’antica Grecia e l’immortale Roma, focalizzando l’attenzione sulla nascita della ricerca filosofica, della medicina di Ippocrate e della leggendaria figura di Galeno.   La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole, l’esperienza ingannevole, il giudizio difficile. (Ippocrate di Cos, V- IV secolo a.C.)   L’imponente storia dell’Antica Grecia parte dalla civiltà […]

22 Marzo 2019

Menù di marzo: polpette piccanti, torta ai funghi, spuma al cioccolato

Per il menù di marzo ho scelto delle preparazioni colorate, dai sapori decisi e dalle connotazioni a metà tra l’inverno e la primavera. Non siamo ancora nella fase della freschezza, dei piatti freddi e delle bibite ghiacciate, manca molto a quel momento, eppure l’aria che cambia ci spinge a cercare i sapori delle verdure, delle preparazioni che ricordano i picnic, del cibo da consumare senza […]

21 Marzo 2019

L’equinozio di primavera

Ieri è iniziata la primavera, con un giorno d’anticipo rispetto alla credenza. Un momento importante dal punto di vista astronomico che i Romani chiamavano aequus nox (notte uguale), quando il giorno e la notte sono in perfetto equilibrio. Come ho già scritto in precedenza per l’equinozio d’autunno, si tratta di una fase di passaggio fondamentale. Mentre l’altro equinozio segna l’inizio della metà buia dell’anno, quello […]

18 Marzo 2019

Enjoy the little things

In questo periodo sto facendo modifiche nella mia casa, cambio alcuni mobili, ne acquisto di nuovi, ripulisco gli armadi e le librerie, modifico la disposizione alle cose e pianifico ulteriori cambiamenti. Ho acquistato alcune scatole di cartone colorato per riporvi degli oggetti e mi sono divertita a montarle assieme alla mia gatta Kimba che cercava di rubarmi i fermi di plastica. Sul coperchio delle scatole […]

2 Marzo 2019

Giorni di marzo

  Marzo, che mette nuvole a soqquadro e le ammontagna in alpi di broccati, per poi disfarle in mammole sui prati, accende all’improvviso, come un ladro, un’occhiata di sole, che abbaglia acque e viole. Con in bocca un fil d’erba primaticcio, Marzo è un fanciullo in ozio, a cavalcioni sul vento che separa due stagioni; e, zufolando, fa, per suo capriccio, con strafottenti audacie, il […]

25 Febbraio 2019

Svalbard, le isole alla fine del mondo

Giungere alle isole Svalbard in nave, tra le correnti del freddo Mar Glaciale Artico, in piena estate quando il sole non tramonta, può annoverarsi tra le esperienze più entusiasmanti della vita. Svalbard (o Spitsbergen), affascinante arcipelago, si trova alla fine del mondo, tra i paralleli 74° e 81° nord, tra il Mare di Barents e il Mar di Norvegia. Ci si allontana 500 km dalla […]

18 Febbraio 2019

Menù di febbraio: sapori insoliti

Per il menù di questo mese ho scelto tre ricette dai sapori e colori dell’Europa centrale, con ingredienti facilmente reperibili nei supermercati, ma con mescolanze inusuali nella cucina italiana e con procedimenti diversi da quelli abituali. Il primo piatto è una vellutata di porri, un po’ laboriosa ma dal risultato delicatissimo, il secondo sono gli involtini di cavolo cappuccio, ricetta ungherese molto saporita, diffusa in […]

12 Febbraio 2019

Il sentiero delle erbe: storia della medicina officinale nei secoli (Introduzione e Prima Parte)

  Premessa Vi presento un nuovo progetto all’interno della rubrica “La via delle erbe”, un viaggio conoscitivo che ho fatto attraverso i secoli, leggendo libri e articoli, visitando monasteri e conventi dove ancora si conservano le antiche farmacie dei semplici, per comprendere l’evoluzione della medicina officinale. Ci fu un tempo in cui la medicina dipendeva interamente dall’utilizzo delle piante medicinali e dalle abilità manuali di […]

10 Febbraio 2019

10 febbraio 2019

Le cavità carsiche, chiamate dagli istriani foibe, hanno sempre avuto un significato sinistro nell’immaginario popolare. Sono aperture nel terreno roccioso, a volte grandi, altre simili a fessure, che piombano nel vuoto. Si aprono come gole di giganti, fatte per ingoiare ogni cosa. Intorno all’apertura spesso cresce una fitta vegetazione, tanto che bisogna arrivarci sopra per notarla. La foiba ha un aspetto minaccioso per via del […]

30 Gennaio 2019

Al culmine dell’inverno, i giorni freddi della Candelora

  Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio l’inverno è al suo culmine, nella sua massima potenza, purtuttavia siamo a metà strada della stagione fredda e già ci chiediamo come sarà da questo momento in poi: febbraio ci accompagnerà col gelo e la neve o la primavera arriverà prima del previsto? I “giorni della merla”, generalmente gli ultimi tre giorni di gennaio, ci […]