Tag: La via delle erbe

2 Luglio 2021

Passiflora, dono degli dèi

La passiflora, gracile arbusto rampicante, giunse in Europa dal Nuovo Mondo quale pianta ornamentale. I fiori richiamarono l’attenzione dei conquistadores che videro in essi i simboli della Passione di Cristo: la corona di spine, i chiodi della Croce, il martello. Originaria del Messico e degli Stati Uniti meridionali, tuttora è largamente diffusa nelle regioni tropicali del Centro e Sudamerica, soprattutto nelle Antille e in Brasile, […]

28 Giugno 2021

Tiglio, l’albero sacro dalle mille virtù

Albero sacro presso i popoli del Nord, il tiglio è una pianta molto longeva e oggetto di leggende. Si credeva fosse un albero oracolare e lo si identificava con la giustizia. Il nome, tuttavia, deriva dal greco ptilon, ala, per la caratteristica brattea laterale dei peduncoli dell’infiorescenza. Come l’olmo, il tiglio è una pianta imponente e può arrivare fino ai mille anni di età. Questi […]

11 Giugno 2021

Malva, l’antico rimedio per tutti i mali

La malva (Malva silvestris) è uno dei rimedi erboristici più utilizzati e apprezzati fin dai tempi antichi. Ricordo i terribili mal di denti, le gengiviti e gli ascessi della mia infanzia curati con gli impiastri e gli infusi di malva fresca, raccolta nell’orto di casa. La malva si riconosce dai suoi bei fiori di colore rosa-lilla con striature più scure, presenti tra aprile e ottobre. […]

11 Maggio 2021

Biancospino, il cardiotonico naturale

Secondo Pierre Lieutaghi, il biancospino (Crataegus Oxyacantha e Crataegus Monogyna) è una delle piante più importanti della nostra flora, vicino botanico del pero, del melo, del cotogno e appartenente alla vasta famiglia delle rosacee. Arbusto spinoso e cespuglioso, con corteccia giallastra che scurisce con l’età, presenta foglie a lobi marcati e fiori bianchi, delicati e profumati che spiccano tra il fogliame. I frutti sono piccole […]

27 Febbraio 2021

La medicina tradizionale cinese

Per comprendere l’arte medica cinese, nota da tempo in tutto l’Occidente, occorre analizzare brevemente le basi religioso-filosofiche sulle quali essa poggia. Iniziamo col Confucianesimo, dottrina molto diffusa in Cina; i gesuiti portoghesi chiamarono Confucio K’Ung fu tsu, nato intorno al 551 a.C. nell’attuale Shantung. Rampollo di nobile famiglia, coprì qualche incarico amministrativo per poi dedicarsi allo studio e all’insegnamento, viaggiando per tutto il paese. La […]

21 Agosto 2018

Benvenuti sulla via delle erbe

“Colui che non sa riconoscere le piante non sarà mai capace di valutarne le proprietà” (Carlo Linneo 1707 – 1778) La conoscenza che ci guida verso un sentiero perduto tra la polvere del tempo e delle civilizzazioni, verso un ricongiungimento con la madre terra che noi, figlioli prodighi, troppe volte disattendiamo, rappresenta per me il vero percorso di vita. Un percorso fatto esplorando i doni […]