Tag: gabriella chmet

1 Gennaio 2017

Le ricette delle feste

L’ultima serata dell’anno è dedicata ad una cucina che ha l’intento di stupire, di deliziare e sorprendere i commensali, ma anche noi stessi. Trascorrere le festività, fino al tripudio della moltitudine di pietanze e bollicine nella notte di San Silvestro, rappresenta il culmine della gioia di stare insieme attorno ad un tavolo con piatti gustosi e insoliti. I menù possono rispettare la classica tradizione a […]

30 Dicembre 2016

L’anno vecchio e l’anno nuovo

Ebbene finisce l’anno, domani il 2016 morirà lievemente, lentamente, senza alcuna dolorosa agonia. Sa che il suo tempo è finito, le sue stagioni sfiorite, le sue giornate di sole o pioggia evaporate. Un anno che, a livello globale, non è stato felice, tra guerre, attentati terroristici, crisi economiche senza fine e un’umanità che crede sempre meno alle speranze. Tutti noi riflettiamo sui massimi sistemi, sulla […]

29 Dicembre 2016

Cortina, la decadenza della regina

Sono tra le tante persone che nei luoghi frequentati dai cosiddetti “vip” si sentono assolutamente fuori posto, in imbarazzo come pesci fuor d’acqua. La curiosità però spinge tutti noi verso itinerari che sono fuori dalle nostre mete consuete, dalle nostre gioie semplici, dalle vacanze rilassanti. Così in un breve viaggio tra le magnifiche Dolomiti del bellunese, intorno al Lago di Santa Croce che nel mio […]

22 Dicembre 2016

Il Santo Natale e l’autarchia del regime

I viaggi possono essere tanti, altrettanti possono essere gli itinerari da percorrere. Non solo quelli fisici, fatti di spostamenti e di esplorazioni, ma anche viaggi fatti nella memoria. Ecco, io ora, nel periodo natalizio, viaggio nel mio passato e ricordo le emozioni dei tempi andati. Dei Natali della mia infanzia mi ritorna in mente il profumo del muschio che mia madre raccoglieva nell’orto, strappandolo dalle […]

2 Dicembre 2016

Il signore di Momiano

Ecco il racconto sul Castello di Momiano, una storia poco nota fuori dagli ambiti accademici degli storici. Un mio piccolo contributo per il recupero della memoria legata al bellissimo maniero – da tempo in rovina – dell’Istria interna. Il testo è stato pubblicato sul portale letterario Strane.ba, di Mostar, tradotto in croato dalla professoressa Lorena Monica Kmet. “Honor et virtus” Nell’anno del Signore 1311 a […]

13 Novembre 2016

La guerra di Giusto

Presentazione riuscitissima del mio nuovo romanzo alla Libreria Minerva di Trieste, il 12 novembre 2016. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato all’evento.

24 Ottobre 2016

Autunno a Stridone

Fotografie di Flavio Sugan Parte dal luogo natio il mio viaggio negli itinerari insoliti, dello spazio e dell’anima, che sto iniziando a compiere. Un viaggio tra paesi, villaggi, piccoli borghi, rovine del passato fuori dalle mete turistiche più conosciute. Racconterò con le immagini delle storie, delle suggestioni visive e delle emozioni provate in precisi momenti nei microcosmi visitati, ma anche il passato, le emozioni pregresse, […]

16 Settembre 2016

Il sogno del Rinascimento

Il cinque agosto 2016 è uscito Borghi, palazzi e castelli della Toscana, in allegato con il quotidiano il Tirreno. Come dissi in un articolo precedente, per me è stata una grande gioia realizzare il sogno di pubblicare il mio progetto nella Regione italiana che amo di più e che ha uno spessore culturale senza pari. In quell’occasione ho deciso di andare in vacanza nella terra del […]

14 Luglio 2016

Raccontare la Toscana

Scrivere di argomenti riguardanti la Toscana era un mio sogno da tempo. La regione più bella del mondo, conosciuta in ogni dove, la patria indiscussa di quell’Umanesimo e Rinascimento che hanno condotto l’uomo fuori dai rigidi secoli medievali; studiata a scuola per i suoi artisti e intellettuali, per i suoi Comuni e le sue Signorie che hanno insegnato al mondo la gestione della politica. Chi […]

27 Giugno 2016

A fine libro

Scrivere un libro è tra le esperienze più esaltanti che si possano vivere, così come lo sono creare un dipinto, uno spartito musicale, un’opera teatrale oppure un film; tutte situazioni caratterizzate dal fuoco sacro della passione, dalla forza della creazione che parte dal nulla, da un’idea, una suggestione giudicata insignificante dai più. Ma è anche un percorso faticoso, perennemente in salita, caratterizzato da crisi creative […]