Tag: gabriella chmet

21 Giugno 2016

“Don Camillo”e i “Pepponi” d’Istria

“Santa Maria prega per noi” – Foto autentica scattata a Stridone Sul finire degli anni Quaranta, dall’abile penna di Giovannino Guareschi, nacquero i racconti del Mondo piccolo e del suo protagonista Don Camillo, contrapposto ad un altro robusto personaggio: il compagno Peppone. La storia – come noto – si svolge in un piccolo paese rurale sulle rive del Po (identificato in Brescello), dove il sindaco comunista […]

1 Giugno 2016

Piccoli istriani crescono

Eravamo due ragazzini molto soli, isolati in un piccolissimo paese dell’Istria interna: Stridone. I nostri genitori, due sarti creativi che non potevano realizzare i loro sogni e ambizioni nell’allora Jugoslavia, fecero il possibile per farci amare e apprezzare le piccole cose che l’ambiente ci concedeva. I campi, i boschi, la natura selvaggia e le difficili coltivazioni di una terra rossa e aspra, feroce e implacabile, […]

26 Gennaio 2016

“Rumoroso silenzio” a Trieste

Con il titolo evocativo “Rumoroso silenzio” e il sottotitolo “la maledizione dell’uomo è che dimentica“, vede la luce un nuovo progetto teatrale (per i palcoscenici e per le scuole) che ha per tema la tragedia giuliano-dalmata delle foibe e dell’esodo. Si tratta di un’opera ambiziosa, da diffondersi su scala nazionale, per la regia del giovanissimo Luca Andreini che ne è anche l’autore. Come nella pièce […]

26 Gennaio 2016

Giorno del Ricordo: il racconto “Angelina”

Quest’anno non sarò presente come di consueto al Comune di San Vito al Tagliamento, in occasione del Giorno del Ricordo. Causa delicate questioni personali non potrò organizzare la rappresentazione (con lettura scenica) presso la Sala Consiliare, evento annualmente voluto dal sindaco Antonio Di Bisceglie e dal caro amico Angelo Battel, direttore della Biblioteca civica. Il mio piccolo contributo sarà includere ai racconti del mio sito […]

29 Novembre 2014

Prima dell’alba – Recital

Il recital “Prima dell’Alba” è andato in scena il 7 dicembre 2013, presso il Teatro Actis di Trieste. Gli interpreti Andrea Neami e Luisa Mari hanno recitato sulle note dei musicisti Gabriella Vatti e Andrea Monterosso che hanno eseguito musiche dal vivo.  Il Buio diventa Tenebra oltre il Sole, lo Spirito diventa il Nulla nello spazio, la Vita un soffio inconsistente nel Tempo. Una pioggia […]

29 Giugno 2014

La scintilla di Sarajevo

28 Giugno 1914. La scintilla di Sarajevo (Tratto dal mio romanzo “Libera. Una storia istriana”, 2007) “Era iniziata la stagione torrida, quell’anno più calda del solito. Il grano maturo nei campi era falciato dai contadini e dalle loro donne curve dalla fatica; i bambini si arrampicavano sui ciliegi per coglierne i frutti succosi e dolci, i vecchi stavano all’ombra sotto i gelsi davanti alle case. […]

24 Settembre 2013

I dittatori visti dalla prospettiva psicologica

Hitler, Stalin e Mussolini Nell’ambito degli appuntamenti culturali che si tengono settimanalmente presso la libreria Borsatti di Trieste, la dott.ssa Sabina Bartolich, psicologa clinica e infantile, ha presentato un tema controverso e quanto mai attuale: quello delle figure dittatoriali nella storia e nella contemporaneità. Sebbene i dittatori siano numerosi, quanto di antica memoria, quelli presi a “modello di analisi” sono stati tre, tutti cronologicamente vicini, […]

7 Settembre 2013

Lo Scoop

  “Si vis pacem, para bellum” Il frastuono di artiglierie sulle colline, allarmi aerei, grida, invocazioni di aiuto. Nebulose di ricordi lontani, di campagne incolte, di latrati di cani, di spasmi infantili. La mente agitata, immersa in un dormiveglia abominevole di sudore e fastidio. Nello stomaco un mare in burrasca, fiumi di alcol che salgono su, fino alla gola, nauseanti, da soffocamento. Fece uno sforzo […]

14 Agosto 2013

Orjeta Toncic, la riscoperta della tradizione

Una giovane donna, capelli biondi raccolti, fisico da ragazzina, volto acqua e sapone. La ricordo da sempre, da quando eravamo bambine, e non è cambiata. Orjeta è l’anima dell’agriturismo “Toncic”, nella lussureggiante campagna di Stridone (Istria interna), locale inserito in una fiorente azienda agricola a conduzione familiare. Imprenditrice, manager di se stessa e dell’azienda di famiglia, cuoca appassionata, intenditrice di vini e di tartufo, ha […]

5 Giugno 2013

Percorsi narrativi: “Chiamatemi Strega”

Non importa chi sono. Non importa come mi chiamo. Potete chiamarmi Strega. Perché tanto la mia natura è quella. Da sempre, dal primo vagito, dal primo respiro di vita, dal primo calcio che ho tirato al mondo. Sono una di quelle donne che hanno il fuoco nell’anima, sono una di quelle donne che hanno la vista e l’udito di un gatto, sono una di quelle […]