Tag: blog

11 Agosto 2022

La primavera di Zagabria a Sconfinamenti

Sabato 13 agosto alle 16.00 andrà in onda l’intervista che mi ha fatto Massimo Gobessi nel suo programma radiofonico della RAI “Sconfinamenti”. Una piacevole chiacchierata sul mio ultimo lavoro, La primavera di Zagabria, e con una piccola sorpresa musicale che mi ha ricordato l’infanzia. “Sconfinamenti” è una produzione in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, curata da Massimo Gobessi: ogni giorno dalle 16.00 […]

10 Agosto 2022

La storia infinita in un tempo vuoto

In questi giorni di caldo torrido, in questa estate rovente e senza acqua, funestata da incendi devastanti e crisi fuori controllo, mi ritrovo nella mia vecchia casa istriana. Anche qui, circondata da boschi e dalle catene montuose, il caldo è a tratti insopportabile. L’erba arsa dalla calura intorno alle rocce carsiche, i torrenti secchi e l’orto desolato dove soffrono persino le erbe aromatiche, non lasciano […]

19 Luglio 2022

Gusti sudamericani: guacamole

Avere una passione autentica per il Sudamerica, senza esserci per altro mai stata, è una delle mie caratteristiche che non tutti comprendono. Sarà l’amore per i giganti della letteratura che quel continente ha partorito, o la lettura di Macunaíma di Mário de Andreade a diciott’anni – lettura che mi ha cambiato la vita –, fatto sta che da sempre cerco informazioni, vedo film e documentari […]

12 Luglio 2022

I benefici del mare

Il clima marino è un vero toccasana per la salute, la bellezza e le funzioni dell’intero organismo. Si tratta di un potente farmaco naturale, senza effetti collaterali (purché non se ne abusi) e gratuito. Il nostro pianeta è coperto per oltre i due terzi dall’acqua. I grandi oceani sono alla base dell’origine di ogni forma di vita sul nostro pianeta, dagli organismi unicellulari semplici fino […]

1 Luglio 2022

La primavera di Zagabria, il mio nuovo libro

Esce nei prossimi giorni la mia ultima fatica, La primavera di Zagabria, libro edito dalla Luglio Editore di Trieste. Si tratta di un romanzo storico che racconta un fatto poco noto in Occidente, ovvero il movimento denominato primavera croata che, sull’onda di quello di Praga, chiedeva più democrazia e meno potere centrale nella Jugoslavia del 1971. La repressione fu dura: l’intera classe politica riformista croata […]

27 Giugno 2022

Magnifica Toscana: Castelnuovo Val di Cecina, tra Medioevo e industria

Nella Val di Cecina, allungato sulla dorsale che decorre tra i torrenti Possera e Pavone, al centro di un grande campo di soffioni che alimentano la centrale geotermica di Larderello, ecco Castelnuovo, incantevole borgo medievale. Si trova nel lembo meridionale della provincia di Pisa, sul confine col territorio senese e grossetano, circondato da magnifici castagneti, lecci, faggi, macchia mediterranea e vigneti. L’origine del borgo è […]

21 Giugno 2022

La primavera di Zagabria

Esce a breve il mio nuovo libro “La primavera di Zagabria” per la Luglio editore. Un lavoro complesso, emozionante. Un romanzo storico che vuole raccontare una vicenda per troppo tempo taciuta.

21 Giugno 2022

Il giorno del solstizio

In questa giornata assistiamo al punto culminante del viaggio del sole, quando il giorno è il più lungo e la notte la più breve. Da sempre il solstizio d’estate riveste un significato esoterico profondo, antico, capace di rimandare alla notte dei tempi. Del solstizio ho scritto molto negli anni, con continui rimandi alle culture antiche e ai rituali arcaici, poiché ritengo che sia un momento […]

16 Giugno 2022

Bontà senza glutine: lasagne alla bolognese

Per chi soffre di intolleranze alimentari rispettare la tradizione culinaria a tavola può risultare assai complicato, in particolare se si mangia fuori casa e ci si deve accontentare di pochissime cose disponibili nella ristorazione. A casa, invece, il discorso è diverso e la grande distribuzione, come anche i negozi specializzati, oggi offrono molti prodotti di base che garantiscono quasi tutte le preparazioni. In questo articolo […]

1 Giugno 2022

Quando fiorisce la lavanda

Sono giornate di sole, di luce, di cieli con le nubi diradate e di aria calda quelle che vedono la lavanda in fiore. Ammetto di avere un debole per questa pianta, per il suo sublime profumo che ha la forza di tranquillizzare la mia anima inquieta, di portarla altrove. Era il profumo di zia Libera, tanti anni fa, in un’epoca che mi sembra geologicamente lontana, […]