Tag: blog

8 Febbraio 2022

Febbraio, tra religione e miti antichi

Un mese che segna il passaggio da una fase ad un’altra, ricco di misticismo, di significati religiosi e il momento in cui gli agricoltori di ogni epoca iniziavano i lavori nei campi in attesa della primavera: ecco febbraio con le sue albe gelate e le giornate più lunghe. Il mese si apre con la ricorrenza cristiana della Candelora che racchiude un duplice significato religioso: la […]

2 Febbraio 2022

L’Abisso socialista a Venezia

Giovedì 3 febbraio 2022 sarò a Venezia, nella prestigiosa sede del Consiglio d’Europa, in Piazza San Marco, con il mio ultimo libro L’Abisso socialista. L’incontro col pubblico è stato organizzato da Silvia Zanlorenzi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Venezia e sarà presentato dallo scrittore e giornalista dell’Huffington Post Mauro Suttora. In questo difficile momento per l’Italia non è stato semplice organizzare gli incontri […]

30 Gennaio 2022

Ritrovare l’Istria

Non venivo nella casa d’infanzia da ben due anni e mezzo, dal mese di giugno del 2019, quando salvai il mio meraviglioso gatto Bilbo, sopravvissuto alla durezza della vita in modo miracoloso. Figlio anche lui di questa terra contesa e violata, aggredita e brutalizzata ma sempre viva, eternamente viva nella sua cruda bellezza. Tanti motivi pratici mi hanno tenuta lontana dall’antico focolare, non da ultimo […]

31 Dicembre 2021

Notte di San Silvestro

A noi che siamo tra il vecchio e il nuovo, la sorte dona queste ore liete; e il passato impone d’aver fiducia a guardare avanti e a guardare indietro. (Johann Wolfgang von Goethe) L’ultima notte dell’anno, le ore che scorrono lente tra tavole imbandite, chiacchiere di amici, sogni affievoliti. Un anno se ne va, cupo e triste tra angosce e paure, come saranno i giorni […]

27 Dicembre 2021

Agrumi: proprietà e benefici

Col nome generico di agrumi si indicano molte varietà di frutti che hanno una grande importanza dal punto di vista alimentare e notevoli proprietà salutari. Il limone, l’arancio, il mandarino, la clementina, il pompelmo, il lime; poi il cedro, il chinotto e il bergamotto che troviamo soprattutto elaborati o in forma di essenze. Sono frutti ricchi di acidi organici, soprattutto l’acido citrico (fino al 6% […]

23 Dicembre 2021

Natale 2021

Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi. Canto di Natale, Charles Dickens L’attesa, l’antivigilia, dopodomani sarà Natale. Ci ritroveremo nelle nostre case con i parenti e le persone che […]

20 Dicembre 2021

Yule, il solstizio d’inverno

Siamo nel solstizio d’inverno, il giorno del “sole fermo” (dal lat. Solstitium) che per i popoli del Nord era Yule, dal norvegese Iul, “ruota”, ovvero un punto definito nella ruota dell’anno. Ho già parlato di questa ricorrenza presso i popoli scandinavi e sassoni nell’articolo Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. Qui vi racconto la versione celtica di questa ricorrenza, con miti e […]

16 Dicembre 2021

Erbe e bellezza: il freddo

A breve sarà il solstizio d’inverno e i giorni più freddi dell’anno faranno capolino (almeno a giudicare dalle previsioni meteorologiche per le festività natalizie), portandoci temperature più rigide, vento e forse anche la neve a bassa quota. Il calo termico non è certamente positivo per le pelli sensibili, in quanto alcuni problemi cutanei si fanno sentire maggiormente (pelli delicate con couperose e rosacea, ad esempio). […]

8 Dicembre 2021

Storia del presepe

“Maria peperit filium suum primogenitum, et pannis eum involvit, et reclinavit eum in praesepio: quia non erat eis locus in diversorio.” Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo. Il simbolo del Natale, la preziosa simbologia della nascita divina è sicuramente il presepe, custodito in molte case e […]

6 Dicembre 2021

San Nicolò a Trieste

Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre i bambini di Trieste attendono San Nicolò come negli altri luoghi del mondo occidentale e cristiano si attende Babbo Natale. Per meglio dire, questa era un tempo la tradizione, ora in parte pare sia stata messa in discussione dall’ateismo negazionista che vorrebbe impedirci di dire “Buon Natale”. Questa forma di ottuso ateismo, per altro, si riverbera […]